Le ossa dei Caprotti : la storia della famiglia che ha creato il mito Esselunga

Dopo anni di meticolosa ricerca e ricostruzione storica, è uscito il mio nuovo libro: “Le ossa dei Caprotti”. Al centro della narrazione, le vicende della mia famiglia a partire dall’attività tessile di inizio ’800, fino alla nascita e sviluppo di Esselunga, sfatando miti e leggende. Una storia universale di cui ho parlato, ma mai in maniera unitaria e mai del tutto raccontata; sotto molti aspetti, una lettura avventurosa

Black Friday : cosa vuol dire?

Una notazione linguistico-storica: Black Friday è un espressione che nasce perché tradizionalmente la grande distribuzione americana arrivava a questa data avendo coperto tutti i costi (salari e stipendi, affitti, pagamento dei fornitori, interessi sui prestiti, e tasse). Tutto quello che vendeva dal Black Friday in poi era profitto puro, fino al 31 dicembre, e quindi portava i bilanci in nero

La società fondatrice di Esselunga venne creata nel 1947 da Nelson Rockefeller

Nel 1947 Nelson Rockefeller riunì 2 milioni di $ per creare la IBEC. Fondata  seguendo la nozione molto ottimistica che un’azienda potesse trarre ottimi profitti e migliorare il benessere sociale a livello globale, la società ottenne i suoi più grandi successi tra la fine degli anni ’40 fino agli anni ’60 con una catena di supermercati in Venezuela .Era un’entità molto politicizzata . Rockefeller  infatti pensava che fosse “difficile essere comunista con la pancia piena” (“it’s hard to be a Communist with a full belly”)