Gli animali mutanti a causa dell’innalzamento delle temperature

I pappagalli australiani hanno oggi il becco più grande rispetto ai loro antenati oltre un secolo fa. Le ali dei pipistrelli sono cresciute dell’1 percento dagli anni Cinquanta. E ai toporagni si è allungata la coda. Non si tratta, però, degli unici animali ad aver cambiato forma e dimensione nel corso dei decenni. Il motivo? Fa più caldo e gli animali si adattano. L’aumento delle temperature medie globali sta influenzando — infatti —non solo le loro abitudini comportamentali o alimentari ma anche la loro «fisicità».

” Libri e podcast. la cultura va, ora sostenetela “

Il mercato editoriale corre, un lettore su quattro acquista più volumi dell’anno scorso. Una conseguenza del Covid, ma anche del digitale che inizia a rendere. «Internet è il tessuto connettivo che mancava», dice il presidente di Gems, che ha appena investito nella società di Campo Dall’Orto (ex Rai) sugli audio d’autore. E propone al governo di proseguire con gli incentivi indiretti

Messagerie chiama Caprotti in cda

Il gruppo Messaggerie Italiane si apre al mercato, per lo meno in fatto di governance. La holding che controlla le attività di Emmelibri (distribuzione) e Gems (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), secondo editore italiano per quota di mercato trade alle spalle di Mondadori, di recente ha deciso di modificare parte della composizione del consiglio d’amministrazione facendo entrare nella stanza dei bottoni figure terze, esterne e indipendenti.

Idee Green : perché le città ora rivogliono le erbacce  

«Rewilding», si dice in inglese, e corrisponde a una visione molto precisa: permettere alle «erbacce» — erbe native, arbusti, fiori selvatici d’ogni colore — di riprendersi il terreno, riportando insetti, farfalle, api e uccelli secondo natura, fa tornare a fiorire la biodiversità, che porta con sé piante più resistenti alla siccità (che ci minaccia sempre più) e ai parassiti (con conseguente riduzione nell’uso di pesticidi).