Taxi Solidale, Milano aiuta

A Milano il «taxi solidale», corse gratuite per le fasce più deboli

Giuseppe Caprotti, presidente della Fondazione Guido Venosta: «Abbiamo voluto coinvolgere il mondo dell’economia reale, abbinando il lavoro di una categoria in difficoltà, i tassisti, al sociale, con l’assistenza per fasce di persone disagiate. Inoltre, questo intervento ha anche come obiettivo quello di proteggere e aiutare a decongestionare il trasporto urbano a Milano». Aggiornato il 18 marzo 2021

Supermercati e fornitori di ortofrutta. Un rapporto difficile (parte seconda)

L’utente finale vuole essere a km zero (sulla carta), vuole seguire le stagionalità (come vede in tv o sui social), vuole essere etico e responsabile e vuole spendere il giusto. Però vuole anche spendere il meno possibile, vuole che tutti i prodotti siano disponibili 12 mesi all’anno perché vuole essere libero di scegliere il come, il cosa ed il quando. Vuole il prodotto bio che viene via aerea dal Perù.

Perchè la frutta in gdo è molto spesso immangiabile?

Quest’inverno ho comprato frutta scadente nella “grande distribuzione” (GDO) italiana. Non faccio nomi ma compro cibo in più insegne. Poi mi è capitato di assaggiare questi mandarini italiani (foto sopra) che un mio amico mi ha portato da un paese extra UE e sono rimasto “folgorato”: erano buonissimi. Mi sono domandato : perchè la frutta che trovo nel Nord Italia non è buona? Aggiornato il 9 marzo 2021

E non parlo solo di mandarini ma anche di mele, banane, arance, kiwi, etc

Ringraziamento da “Il Bullone” per il sostegno della Fondazione Guido Venosta

La Fondazione Guido Venosta sostiene il Bullone (www.ilbullone.org), un giornale, ma anche – e soprattutto-  una fondazione onlus che si occupa di ragazzi che hanno o hanno vissuto l’esperienza della malattia (tumori, anoressia, HIV, malattie rare etc), ma che con forza sono andati oltre, ricostruendo il loro futuro attraverso l’unione, il lavoro e la determinazione.