“Le ossa dei Caprotti”, Conferenza Stampa, Albiate 17 ottobre 2023
Al centro della narrazione, le vicende della famiglia Caprotti a partire dall’attività tessile di inizio ’800, fino alla nascita e…
Al centro della narrazione, le vicende della famiglia Caprotti a partire dall’attività tessile di inizio ’800, fino alla nascita e…
Un pezzo della storia dei Caprotti e dell’Italia attraverso le vicende di Bernardo Caprotti, mio bisnonno
E’ una tradizione che dura da anni : i bambini della scuola materna di Albiate, prima di Natale, inscenano un presepe vivente in vari luoghi del paese.Interrotta dal Covid- 19, la consuetudine, quest’anno, è stata fatta rivivere con una grande partecipazione. Siamo stati felici di poter “contribuire” dando la disponibilità della cappella di San Valerio. Auguri !
Dalle terre, all’industria con i rapporti famigliari, le cooperative e il fascismo. A cura di Eleonora Sàita. Introduzione sulla Brianza e documenti di Giuseppe Caprotti
Dopo la Terza guerra d’indipendenza (1866), e negli anni successivi, quando l’economia italiana, dopo stentati e difficili anni, conobbe una felice espansione, il raggio d’azione della ditta s’ampliò fino al sud dell’Italia, pur con notevoli difficoltà, almeno i primi tempi, a causa della mancanza d’un mercato nazionale.
L’archivio storico della famiglia e della Manifattura Caprotti, conservato dal dottor Giuseppe Caprotti, è di tipo aziendale e familiare. Consta di 190 fascicoli, attualmente riuniti in 19 cartelle, e 23 grandi libri mastri, che coprono un periodo compreso fra il 1830 e il 1948 (con presenza di carte risalenti al XVII e XVIII secolo)
Chiesa & Diocesi 26 SETTEMBRE A Seregno l’Arcivescovo inaugura la Casa della Carità “Cuore” dell’attività solidale della comunità, sarà visitata…