Redatto il 14 aprile, aggiornato l’8 maggio 2023
“il marketplace di Jeff Bezos genera volumi d’affari ben oltre i 60 miliardi di dollari contro quelli di Alibaba pari a circa 20 miliardi di dollari. Non so se la recente riorganizzazione di Alibaba convincerà sulla necessità di profondi cambiamenti a Seattle. Ma quella scelta credo indichi una possibile direzione di marcia”.
Mi sembra si confondano due modelli diversi di business:
- Alibaba nasce come marketplace: non ha magazzini, sono i fornitori che consegnano direttamente ai clienti. Alibaba fa da tramite – e percepisce delle fees. Alla voce marketplace Wikipedia parla, giustamente, di intermediazione.
- Amazon , al contrario, ha sempre fatto il distributore diretto e-commerce. E poi, successivamente, ha aggiunto il marketplace, (negli USA è nato nel 2000, sei anni dopo la nascita dell’azienda di Bezos). Così è avvenuto anche in Italia, dove Amazon è approdata nel 2010 ed ha aggiunto il marketplace l’anno successivo.
La chart di Bain (The future of retail- 2022) fa capire che Cina e USA hanno un approccio all’e-commerce completamente diverso: nella prima – che costituisce il primo mercato al mondo – il marketplace vale l’89% del mercato (pari a circa 900 miliardi di $ su un trilione), negli Stati Uniti il marketplace pesa il 45% di 800 miliardi di $, pari a 360 miliardi di $.
Conclusione : non si possono confondere le fees su consegne dei fornitori di Alibaba con il modello ibrido di Amazon (che ha dei costi operativi che il gigante cinese non ha).
Sono invece d’accordo sul fatto che Amazon debba essere “riorganizzata” con uno spezzatino, che è ciò che sta avvenendo con Alibaba.
Il mercato ne guadagnerebbe in trasparenza, probabilmente anche sul fronte fiscale, dove non si capisce cosa realmente accada con il gigante di Seattle.

“ogni azienda che apre un negozio digitale sulla nostra piattaforma stabilisce in proprio, per esempio, il prezzo di vendita dei prodotti, come promuoverli e come spedirli”.
Il marketplace di Alibaba è come una sorta di centro commerciale digitale, mentre Amazon – alla sua fondazione – parte come negozio , con vendita diretta (per poi , successivamente, aggiungere il marketplace).



