I PFAS sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati da Greenpeace Italia. Il dato è allarmante perché stiamo parlando di un numeroso gruppo di sostanze poli e perfluoroalchiliche, alcune classificate come cancerogene. Se si pensa che Greenpeace possa ver preso un abbaglio basta guardare cosa succede Oltralpe: due campagne di massa, rese pubbliche giovedì 23 gennaio, e condotte separatamente dall’associazione dei consumatori UFC-Que Choice e dalla ONG ambientale Generations Futures da un lato, e dal laboratorio di analisi Eurofins dall’altro, suggeriscono che quasi tutti i francesi sono esposti a queste sostanze tossiche attraverso l’acqua potabile e nella stragrande maggioranza dei casi a tassi che superano la soglia teorica di qualità. PFAS: L’acqua potabile in Francia è massicciamente contaminata da “inquinanti eterni”, soprattutto a Parigi. Leggi anche : Acqua in bottiglia o di rubinetto?
Parole Chiave
Acqua
Agricoltura
Albiate
Aldi
Alibaba
Amazon
Antitrust
Armando Testa
Auchan
Barilla
Biologico
Cambiamento climatico
cancro
carne
Carrefour
Casino
Coca- Cola
Coldiretti
Conad
Confindustria
Contributi dei fornitori
Coop
Covid-19
Deforestazione
Delivery
Discount
Dominick's
E-Commerce
Eataly
ESD Italia
Esselunga
Esselunga a casa
Esselunga Bio
Ferrero
Fidaty
Fondazione Guido Venosta
Frutta e verdura
Ikea
Inflazione
L'Oréal
Le Ossa dei Caprotti
Lidl
Localismo
Marchio Privato
Marketing
Mc Donald's
Nestlè
Non food
OGM
Pesticidi
Ricerca sull'Alto Adige
Starbucks
Streaming
Superstore
Tesco
Unes
Unilever
Walmart
Whole Foods
WWF
Personaggi
Aldo Bassetti
Beppo Caprotti
Bernardo Caprotti
Carla Venosta
Carlo Caprotti
Claudio Caprotti
Gianni Albertini
Giorgina Venosta
Giuseppe Caprotti
Giuseppe Caprotti esploratore
Guido Caprotti
Guido Venosta
James H. Angleton
Luisa Quintavalle
Marco Brunelli
Marianne Maire
Nardo Caprotti
Nelson Rockefeller
Peppino Caprotti
Umberto Quintavalle
Violetta Caprotti