che sotto l’egida delle Nazioni Unite, deve ricevere i benefici dell’uso commerciale di sequenze genetiche di piante e animali, digitalizzati e conservati in banche dati. Le maggiori società sono incoraggiate a pagare lo 0,1% del loro reddito (o l’1% dei loro profitti) al nuovo fondo, che potrebbe generare fino a 1 miliardo di euro all’anno. Viene redatto un elenco dei principali settori interessati (farmacia, cosmetici, integratori alimentari, biotecnologie, ecc.).“Questa decisione coinvolgerà finalmente le aziende che si sono tuffate nella biodiversità per anni per sviluppare i loro prodotti senza mai pagare le popolazioni indigene che si prendono cura della natura”, ha affermato l’organizzazione non governativa (ONG) WWF. L’Unione europea (UE), la Svizzera, il Regno Unito e il Giappone si sono opposti a qualsiasi imposta obbligatoria proposta.
Parole Chiave
Acqua
Agricoltura
Albiate
Aldi
Alibaba
Amazon
Antitrust
Armando Testa
Auchan
Barilla
Biologico
Cambiamento climatico
cancro
carne
Carrefour
Casino
Coca- Cola
Coldiretti
Conad
Confindustria
Contributi dei fornitori
Coop
Covid-19
Deforestazione
Delivery
Discount
Dominick's
E-Commerce
Eataly
ESD Italia
Esselunga
Esselunga a casa
Esselunga Bio
Ferrero
Fidaty
Fondazione Guido Venosta
Frutta e verdura
Ikea
Inflazione
L'Oréal
Le Ossa dei Caprotti
Lidl
Localismo
Marchio Privato
Marketing
Mc Donald's
Nestlè
Non food
OGM
Pesticidi
Ricerca sull'Alto Adige
Starbucks
Streaming
Superstore
Tesco
Unes
Unilever
Walmart
Whole Foods
WWF
Personaggi
Aldo Bassetti
Beppo Caprotti
Bernardo Caprotti
Carla Venosta
Carlo Caprotti
Claudio Caprotti
Gianni Albertini
Giorgina Venosta
Giuseppe Caprotti
Giuseppe Caprotti esploratore
Guido Caprotti
Guido Venosta
James H. Angleton
Luisa Quintavalle
Marco Brunelli
Marianne Maire
Nardo Caprotti
Nelson Rockefeller
Peppino Caprotti
Umberto Quintavalle
Violetta Caprotti