.. il prodotto italiano segna un -36% annuo, mentre le giacenze da Ue crescono del +57,2%, ad indicare un crescente ricorso alle importazioni. L’Italia affronta sfide strutturali: fitopatie come la Xylella [che a colpito la regione olearia più importante d’Italia e che non demorde], siccità prolungata, eventi meteorologici estremi e un’agricoltura frammentata…
In sostanza l’olio italiano copre all’incirca il 27% del fabbisogno (consumo interno ed export).
Sull’argomento l’olio di oliva è un buon parametro per valutare la staticità dell’agricoltura italiana ma anche perchè spesso l’olio che mettiamo in tavola è pessimo. Da segnalare: un disegno di legge che definisce per la prima volta l’extravergine italiano di qualità anche se, purtroppo, olio italiano e supermercati sono tornati ad essere INCOMPATIBILI.
Sotto : Xylella e sottocosto sono due dei tanti problemi dell’olio extravergine
Redatto il 21 giugno, aggiornato l’8 agosto 2025