Seguendo un po’ il pensiero di Giuliano Tallone, presidente della Lipu che sull’ultimo numero di ALI si domandava: ”perché molti bambini riconoscono tutti i modelli di automobile e neppure cinque speci di uccelli?” nella giornata del 19 settembre abbiamo provato a dare una risposta concreta a questa domanda facendogli vedere e toccare dei rapaci, aiutandoli a costruire casette – nido, mostrandogli diorama e foto degli animali autoctoni.
In effetti capita ad Albiate di ammirare l’Airone cenerino, di sentire il richiamo dell‘Allocco, della Civetta o il tipico toc toc del Picchio o ancora di vedere gli effetti sul terreno del Tasso che scava la sua tana…
Speriamo di riceverli e di stupirli di nuovo con qualche sorpresa della natura.
Alla prossima, allora, e grazie a tutti gli amici che ci hanno aiutato:
– Tutto lo staff, con i clown.
– Luigi Spenga per una parte del cibo e la mattinata con i cc.
– Marco de “Il pascià” di Seregno e de “Il Caffè della piazza” di Monza per una parte del cibo ed i cocktail.
– “Il Museo di Lentate sul Seveso” per le foto, le didascalie e l’atelier delle casette per gli uccelli.
– I falconieri Silvia Mutterle e Franco De Muri.
– La famiglia Galliani con “La casa di Emma Onlus”per i cavalli.
– Niccolò Lapidari per la comunicazione e il reportage fotografico.
– Franco Mari per il sito della San Valerio Onlus.
– Patrizia Caregnato e Sergio Benvenuto per le riprese.
Potete visionare le FOTO della giornata qui
Un grazie particolare a Enrico Albertini del “Centro Monticello” che ha prodotto il calendario “Monticello 1980-2010″ i cui proventi sono stati e saranno interamente devoluti alla “Magica Cleme” per permettere ai bambini e alle loro famiglie di trascorrere una settimana di vacanza in località di mare o montane.
Giuseppe Caprotti



