L’Alto Adige (Tirolo del Sud) e alcune delle regioni che lo circondano.
Immagine tratta dalla presentazione geografica di Alto Adige o Sudtirol?

Sebastiano Vassalli, martedì 27 agosto sul Corriere segnalava questa iniziativa della “solita” Klotz e proponeva di riprenderla in chiave riconciliatoria, affermando – giustamente, secondo noi – che si dovrebbe arrivare ad una “memoria condivisa”.
Scritta da storici di lingua italiana e tedesca, insieme.
Non possiamo che condividere notando che
1) molte delle divisioni nate dopo la Prima Guerra Mondiale sono state foriere di problemi molto più grossi, v. il Medio Oriente di oggi – con la Siria e l’Iraq – o la ex Yugoslavia.
Possiamo dire che l’Italia ha fatto molto, dopo un’annessione sbagliata, per risolvere i problemi dell’Alto Adige.
2) Sebastiano Vassalli è diventato molto più “saggio” di un tempo.: il libro del 1985 “Sangue e suolo” di Sebastiano Vassalli faceva parte della bibliografia della nostra tesi ed era molto sbilanciato a favore degli italiani (cosa che lui stesso ammette volentieri..)
Da una piantina del Ministère des Affaires Etrangères (MAE), tratta da Alto Adige o Sudtirol?
sopra la copertina del mio libro , sotto lo stemma dell’ Alto Adige



