Prima stesura : 15 novembre 2020 , ultimo aggiornamento del 1° aprile 2025
Tra il 2020 ed il 2021 avevo trascritto questo articolo al quale avevo aggiunto le mie considerazioni in fondo.Il titolo era “Donald Trump lascia Gli Stati Uniti isolati sulla scena mondiale”. L’ho cambiato quando vi ho aggiunto questo link del 1° aprile 2025 che mostra come la storia si ripeta, anche se molto è cambiato alla Casa Bianca, dove purtroppo Donald Trump non ha più nessuno che gli suggerisca rotte alternative o che limiti la sua azione.
Guerra dei dazi: Giappone, Corea del Sud e Cina si uniscono contro l’offensiva Usa
I dazi sono un’arma difensiva, un boomerang che causerà solo inflazione, soprattutto negli USA. E un paese che non sa interfacciarsi con gli altri, se non con la forza, è un paese debole.
Sotto : un post di oggi, 1° aprile 2025

-
“La Cina firma con 14 Paesi il più grande patto commerciale del pianeta. Ci sono Corea e Giappone”
“Rappresenterà il 30% dell’economia e della popolazione globale e raggiungerà 2,2 miliardi di consumatori.
Quindici economie dell’Asia-Pacifico hanno formato il più grande patto di libero scambio del mondo, un accordo sostenuto dalla Cina che esclude gli Stati Uniti.
La firma del Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) in un summit regionale ad Hanoi, è un ulteriore colpo all’accordo promosso dall’ex presidente americano Barack Obama, dal quale il suo successore Trump è uscito nel 2017.
Il RCEP potrebbe rafforzare la posizione della Cina come partner economico con il Sudest asiatico, il Giappone e la Corea, mettendo la seconda economia mondiale in una posizione migliore per dettare le regole commerciali della regione.
Gli Stati Uniti sono assenti sia dal RCEP che dal successore della Trans-Pacific Partnership (TPP) guidata da Obama (*) , lasciando l’economia più grande del mondo fuori da due intese commerciali che abbracciano la regione in più rapida crescita della terra.
Il RCEP potrebbe aiutare Pechino a ridurre la sua dipendenza dai mercati e dalla tecnologia d’oltremare, un cambiamento accelerato da una frattura sempre più profonda con Washington. RCEP raggruppa l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), più Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda. Nei prossimi anni mira ad abbassare progressivamente le tariffe in molti settori. L’accordo è stato firmato a margine di un summit ASEAN online tenutosi mentre i leader asiatici affrontavano le tensioni nel Mar Cinese Meridionale e i piani per una ripresa economica post-pandemica. L’India non ha firmato sui timori di un aumento del suo deficit commerciale con la Cina, ma potrebbe aderire in un secondo momento.
Leggi anche
Biden, grana e limoncello: cosa cambierà per l’export italiano in Usa
Perché adesso la Cina vuole frenare i suoi colossi tecnologici?
Il patto rappresenterà il 30% dell’economia e della popolazione globale e raggiungerà 2,2 miliardi di consumatori. Il ministero delle Finanze cinese ha detto che le promesse del nuovo blocco includono l’eliminazione di una serie di tariffe, alcune immediatamente e altre nell’arco di 10 anni.Non ci sono dettagli su quali prodotti e quali paesi vedrebbero una riduzione immediata dei dazi. «Per la prima volta, Cina e Giappone hanno raggiunto un accordo bilaterale di riduzione delle tariffe, raggiungendo una svolta storica», ha detto il ministero.
L’accordo comprende 20 capitoli di regole che coprono dal commercio di beni, investimenti e commercio elettronico alla proprietà intellettuale e agli appalti pubblici, con la prospettiva di entrare in vigore quando tutti i firmatari lo avranno ratificato. È il secondo grande accordo commerciale multilaterale per l’Asia, dopo quello globale e progressivo per la partnership transpacifica (Cptpp), la versione a 11 del Tpp senza gli Usa: sette Paesi fanno parte anche dei 15 del Rcep.
È la prima volta che le potenze rivali dell’Asia orientale – Cina, Giappone e Corea del Sud – hanno concluso un accordo di libero scambio.Nonostante sia al di fuori del RCEP e sia stato vicepresidente del governo americano che ha promosso il TPP, è improbabile che il Presidente eletto Joe Biden si unisca al TPP in tempi brevi, dato che il suo governo dovrà dare priorità alla gestione dell’epidemia di COVID-19″.
Il Sole 24 ore 15 novembre 2020
(*) Questo paragrafo dell’articolo non è chiaro ma Obama non c’entra nulla con l’abbandono del TPP che, anzi, ha promosso.
Da Wikipedia : “Il 23 gennaio 2017 il presidente americano Donald Trump firma un ordine esecutivo per ritirare formalmente l’adesione degli Stati Uniti al trattato. Il ritiro del TPP è stato uno dei primi atti ufficiali del presidente statunitense che ha voluto così mantenere la promessa che aveva più volte annunciato durante la campagna elettorale. Donald Trump ha dichiarato di voler avviare una serie di accordi bilaterali con i vari paesi della regione. L’abbandono di Washington inaugura il nuovo corso della politica statunitense nella regione Asia-Pacifico”.
Unico possibile partner rimasto fuori dal RCEP : l’India, che temeva la leadership cinese ed ha abbandonato i negoziati l’anno scorso.
Va inoltre saputo che negli USA 3500 aziende , stufe della politica dei dazi scatenata da Donald Trump, hanno fatto causa al governo (tra le quali Coca-Cola, Disney e Ford). (fonte : Financial Times).
L’ultimo capitolo della guerra contro la Cina : USA blocca 8 app cinesi tra le quali Alipay di Alibaba
-
Trump ha contrapposto gli USA anche all’Europa
sono appena scattati i dazi europei in risposta a quelli americani.
E in seno all’ OCSE è lui che, in giugno, ha sospeso i negoziati sull’eventuale tassazione dei giganti High Tech, sulla quale la Francia sta procedendo.
Gli USA rischiano di pagar care le guerre di Trump ed il suo isolazionismo, come l’innalzamento (“hausse”) dei dazi degli USA nei confronti della UE, vedi sotto Le Monde del 1° gennaio 2020.
Leggi anche L’ultima sfida di Trump: si allunga la lista dei dazi a Francia e Germania



