dovuta alla multa da 2,78 miliardi di dollari comminata dalle autorità antitrust cinesi per abuso di posizione dominante. Corriere della Sera 14 maggio 2021
La sanzione, che equivale a circa il 4% dei ricavi dell’azienda nel 2019, è la più grande imposta in Cina dall’authority antitrust