E quindi l’Italia, certifica il Rapporto Annuale Istat 2024, riesce a recuperare il livello di produzione pre-Covid e anche quello precedente alla crisi del 2008, ma il potere d’acquisto dei salari in dieci anni crolla del 4,5%. Complice l’inflazione che stritola le famiglie meno abbienti ma anche una totale assenza di una politica di stimolo dei consumi, che valgono ormai il 58% del PIL. Il paniere dei prezzi del ministro Urso ha consistito in mera propaganda. La GDO non ha purtroppo fatto molto meglio della politica. La notizia buona è che l’inflazione sta scendendo al 2,5% (la seconda chart è del Financial Times, 15 maggio 2024). Redatto il 15 maggio, aggiornato il 17 maggio 2024
Parole Chiave
Acqua
Agricoltura
Albiate
Aldi
Alibaba
Amazon
Antitrust
Armando Testa
Auchan
Barilla
Biologico
Cambiamento climatico
cancro
carne
Carrefour
Casino
Coca- Cola
Coldiretti
Conad
Confindustria
Contributi dei fornitori
Coop
Covid-19
Deforestazione
Delivery
Discount
Dominick's
E-Commerce
Eataly
ESD Italia
Esselunga
Esselunga a casa
Esselunga Bio
Ferrero
Fidaty
Fondazione Guido Venosta
Frutta e verdura
Ikea
Inflazione
L'Oréal
Le Ossa dei Caprotti
Lidl
Localismo
Marchio Privato
Marketing
Mc Donald's
Nestlè
Non food
OGM
Pesticidi
Ricerca sull'Alto Adige
Starbucks
Streaming
Superstore
Tesco
Unes
Unilever
Walmart
Whole Foods
WWF
Personaggi
Aldo Bassetti
Beppo Caprotti
Bernardo Caprotti
Carla Venosta
Carlo Caprotti
Claudio Caprotti
Gianni Albertini
Giorgina Venosta
Giuseppe Caprotti
Giuseppe Caprotti esploratore
Guido Caprotti
Guido Venosta
James H. Angleton
Luisa Quintavalle
Marco Brunelli
Marianne Maire
Nardo Caprotti
Nelson Rockefeller
Peppino Caprotti
Umberto Quintavalle
Violetta Caprotti