Sopra: incendi in Grecia nel 2023. Anche quest’anno gran parte degli abitanti dei Atene è stata evacuata a causa del fuoco. Redatto il 6 settembre, aggiornato il 13 settembre 2024
L’estate del 2024 è la più calda di sempre
Il periodo da giugno ad agosto ha infranto il precedente record di temperature nel 2023, secondo il servizio europeo di Copernicus sui cambiamenti climatici.
In Lapponia, Australia, Canada o Stati Uniti, le persone hanno sperimentato ondate di calore, inondazioni, siccità o incendi.
La mappa di Le Monde purtroppo non era disponibile nella versione digitale ma anche il cartaceo rende l’idea : il riscaldamento e gli eventi estremi ci sono stati ovunque nel mondo.

… L’ondata di febbre, sia nei mari che nell’aria, è dovuta principalmente ai cambiamenti climatici, causata dal continuo aumento delle emissioni di gas serra legate alla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio, gas) e deforestazione. Il riscaldamento globale, che ha raggiunto quasi 1,3 gradi Celsius dai tempi preindustriali, aumenta la frequenza, l’intensità e la durata delle ondate di calore, siccità, piogge torrenziali e incendi, a volte contemporaneamente, e con rischi a cascata.
Durante l’estate, milioni di ettari di foreste sono saliti in fumo in tutto il mondo, in Canada, come negli Stati Uniti, in Siberia, in Europa o in Brasile, rafforzando il riscaldamento globale in un circolo vizioso. Le nuove piogge monsoniche, causando inondazioni e inondazioni, hanno anche causato centinaia di vite in India, Pakistan e Nepal.
Alla crisi climatica si è aggiunto l’impatto di El Nino, un riscaldamento equatoriale che ha aumentato le temperature globali e ha reso più probabili alcuni estremi. Questo fenomeno naturale è durato un anno, dal giugno 2023 al giugno 2024…
Sotto : la crescita delle inondazione negli Stati Uniti (The Wall Street Journal 6 settembre 2024). Interessante anche : Gli assicuratori devono affrontare 151 miliardi di dollari di perdite annuali a causa di disastri naturali



