Ikea ha già testato la vendita dei suoi nuovi mobili su piattaforme di terze parti come Tmall di Alibaba in Cina, ma la piattaforma Preowned segna la sua prima incursione nei mercati dell’usato. Si sposa anche con il desiderio del rivenditore di diventare “circolare e positivo per il clima” entro il 2030. Il più grande rivenditore al mondo aveva in programma di lanciare lo shopping online in tutto il mondo entro tre anni nel 2020, ma la pandemia di Covid-19 lo ha costretto ad accelerare i tempi a sei settimane. “Per noi era una questione di sopravvivenza”, ha detto Brodin [Ceo di Ikea]. “Eravamo chiusi al 100%. La trasformazione digitale ci ha salvati”. Financial Times “Il mercato globale dei mobili di seconda mano è in rapida crescita, con un tasso di crescita annuo previsto del 6,4% nel 2024. Già oggi, il 10% del mercato dell’arredamento per la casa di seconda mano è costituito da prodotti IKEA…” Redatto il 26 agosto, aggiornato il 28 agosto 2024
Parole Chiave
Acqua
Agricoltura
Albiate
Aldi
Alibaba
Amazon
Antitrust
Armando Testa
Auchan
Barilla
Biologico
Cambiamento climatico
cancro
carne
Carrefour
Casino
Coca- Cola
Coldiretti
Conad
Confindustria
Contributi dei fornitori
Coop
Covid-19
Deforestazione
Delivery
Discount
Dominick's
E-Commerce
Eataly
ESD Italia
Esselunga
Esselunga a casa
Esselunga Bio
Ferrero
Fidaty
Fondazione Guido Venosta
Frutta e verdura
Ikea
Inflazione
L'Oréal
Le Ossa dei Caprotti
Lidl
Localismo
Marchio Privato
Marketing
Mc Donald's
Nestlè
Non food
OGM
Pesticidi
Ricerca sull'Alto Adige
Starbucks
Streaming
Superstore
Tesco
Unes
Unilever
Walmart
Whole Foods
WWF
Personaggi
Aldo Bassetti
Beppo Caprotti
Bernardo Caprotti
Carla Venosta
Carlo Caprotti
Claudio Caprotti
Gianni Albertini
Giorgina Venosta
Giuseppe Caprotti
Giuseppe Caprotti esploratore
Guido Caprotti
Guido Venosta
James H. Angleton
Luisa Quintavalle
Marco Brunelli
Marianne Maire
Nardo Caprotti
Nelson Rockefeller
Peppino Caprotti
Umberto Quintavalle
Violetta Caprotti