Redatto il 26 aprile, aggiornato il 5 maggio 2024
Il collegio Le Rosey era vicino pochi km. da Bursinel: tra l’uno e l’atro, anche con mio padre Bernardo, passammo dei bellissimi momenti. Invitatavamo i miei amici e quelli di Violetta e lui, spesso, cucinava per tutti noi. Ricordo un pranzo con Damiano Paternò e Andrea Tibaldi, cugini di Antonio. Mio padre aveva fatto gli asparagi. Tutti noi felici.
Fondato nel 1880 da Paul-Émile Carnal, che rilevò l’antico castello di Le Rosey ormai in abbandono, praticamente da subito l’istituto crebbe con la fama di essere una delle scuole più prestigiose e selezionate del mondo. Sotto la guida del figlio Henry e della moglie, Le Rosey divenne internazionale; ebbe anche una squadra di hockey su ghiaccio che vinse tre titoli nazionali (1921, 1924 e 1925), altresì giocando contro la squadra di Milano, tra i cui atleti figurava anche Luigi (Gigi) Venosta, fratello di mio nonno materno Guido.
In effetti, come collegio è speciale.
E lo spirito è quello, a prescindere dai soldi, di una confraternita. Recentemente ho incontrato un ex allievo che non vedevo da più di quarant’anni, Nicolas Berggruen. Ci siamo salutati ed abbracciati come se ci fossimo visti l’altro ieri. E’ stato un vero piacere!
“Gli schiaffi del colonnello”
Quando nel 1975 arrivo a Le Rosey, preceduto un anno prima da Violetta, il collegio sul lago di Ginevra è gestito da un colonnello dell’esercito svizzero, Monsieur Louis Johannot. Il vice è un capitano: chi non riga dritto finisce consegnato, a studiare, senza possibilità di uscire. Vengo punito molto spesso. Come in caserma, ci sono i “nonni” che ti maltrattano ma, dopo qualche episodio spiacevole, riesco a farmi rispettare. Una volta l’anno si fanno delle esercitazioni chiamate “Grand Jeu”, ispirate a quelle militari. In montagna, di notte, si cerca di sconfiggere le squadre avversarie. In pratica ci si mena. Si dorme in una stalla con la luce accesa, perché Johannot non vuole abboccamenti tra ragazze e ragazzi, durante la notte. In una di queste occasioni viene fotografato con una pentola in testa, come se fosse un cappello. Lui però è un uomo spiritoso e lascia che l’immagine venga pubblicata sul libro con i fatti dell’anno, che viene sempre stampato a giugno, all’inizio delle vacanze. Ci si diverte e ci si tempra: al ritorno dai giochi in montagna se non ti alzi alle sette del mattino il colonnello viene personalmente a ribaltare il letto e scaraventarti a terra, perché la prima colazione è obbligatoria. Se non ce la fai e ti tocca il trattamento, dopo esserti rifatto il letto vieni punito. La sera, a cena, sono d’obbligo giacca e cravatta. Capita che ogni tanto Johannot tiri uno schiaffo a qualcuno ma non è una regola. Quando arrivo capisco il francese ma non lo so scrivere. I primi tempi sono duri. Papà mi scrive spesso, per spronarmi a non mollare e darmi conforto. Comunicare tra noi però non è semplice: a quel tempo ho 15 anni, un’età non facile per figli e genitori. Talvolta mi dice di sentirsi triste e solo, che Violetta e io gli manchiamo e si rammarica di non poter venire a trovarci più spesso. Una volta arriverà a confessarci che questa lontananza per un padre non è vita, è soltanto ‘una gran stronzata’. Si rammarica che mia sorella e io non possiamo trascorrere la nostra giovinezza nella nostra casa, a Milano. Piano piano però la lingua francese e il suo clima intellettuale, inizialmente stranieri, diventeranno un vero valore perché, tra i miei compagni, la cultura è una ricchezza condivisa, anche per i più giovani. E così per farmi accettare da loro mi ritrovo a leggere e a spingermi fino a Losanna, alla libreria Payot, per comprare nuovi libri. Per tanti anni penserò, parlerò e scriverò quasi esclusivamente in francese. Naturalmente giochiamo anche molto a pallone, facciamo canottaggio, andiamo a sciare. Nelle settimane d’inverno il collegio si trasferisce dal lago di Ginevra a Gstaad, nelle montagne innevate dell’Oberland Bernese. Capitano incontri che fanno sognare ogni teenager, soprattutto chi come me adora il cinema. Attori indimenticabili come Roger Moore, Audrey Hepburn e David Niven hanno figli o nipoti che studiano con noi e abbiamo la fortuna di fare la loro conoscenza. Imparo lo spagnolo con un professore che poi, tristemente, si suiciderà per amore. (…) Mi piacciono la matematica e la storia. Alterno voti eccellenti ad altri insufficienti, che fanno angosciare papà. La disciplina non è il mio forte. Una volta tiro una palla di neve a un insegnante e vengo messo in punizione per due giorni. Un’altra vengo beccato con un coltello e Johannot mi avverte che se non cambio rischio di essere cacciato. Alla fine vengo espulso per davvero, per aver dato del vigliacco a un professore. Mio padre minaccia di mandarmi al collegio militare navale Morosini, a Venezia, oppure al temuto Institut auf dem Rosenberg, a San Gallo, dove se uno sbaglia ‘le punizioni sono ferree’ mi assicura. È lo stesso collegio dov’era stato spedito anche mio zio Claudio, da ragazzo, e prima di lui il nonno Peppino, quando aveva appena 10 anni. Finisco invece qualche settimana in un istituto di Gruyères, nel Canton Friburgo, dove per fortuna si parla francese, non tedesco. Dopo qualche mese Le Rosey mi riprende perché sono considerato un buon allievo. Sono contento: lì ormai ho cari amici, che sento e vedo ancora oggi. Passo il Baccalauréat, la maturità francese, attraversando la frontiera per andare a sostenere l’esame all’Accademia di Grenoble (…). Papà mi scrive colmo di gioia e orgoglio.” (pp. 99 -101).
“Il trasferimento in Svizzera sarà la mia salvezza perché, oltre a non poter uscire di casa liberamente per paura del terrorismo o dei rapimenti, il clima in via del Lauro non è dei migliori. I rapporti con gli zii e con la nonna sono infatti precipitati nel dramma. Nei primissimi anni ’70 – la data precisa non la sappiamo perché ne veniamo informati a cose fatte – Bernardo si risposa con Giuliana Albera, che ha conosciuto negli anni ’60 al matrimonio dello zio Claudio con Paola, la sorella di Giuliana. Due sorelle sposano due fratelli e io faccio il paggetto alle nozze degli zii. Papà sposa Giuliana appena passa la legge sul divorzio del dicembre 1970 e l’annuncia a me e a mia sorella in salotto, senza aver mai cercato l’occasione di farcela conoscere. Violetta non sopporta Giuliana, e lo fa capire a tutti. Qualche tempo dopo ci mandano a Le Rosey, prima Violetta, poi me. Nella patria del colonnello Johannot gli amici e i compagni di scuola mi salvano. (…)” (pp. 102 – 103).
L’album del “mio” Rosey, in effetti, è ricchissimo:
TRANSLATION
Founded in 1880 by Paul-Émile Carnal, who took over the old Le Rosey castle that was now abandoned, practically immediately the institute grew with a reputation as one of the most prestigious and select schools in the world. Under the leadership of Carnal’s son, Henry, and his wife, Le Rosey became international; it even had an ice hockey team that won three national titles (1921, 1924 and 1925), also playing against the Milan team, whose athletes included Luigi (Gigi) Venosta, brother of my maternal grandfather Guido.
Indeed, as a college it is special.
“The colonel’s slaps”.
When I arrive at Le Rosey in 1975, preceded a year earlier by Violetta, the boarding school on Lake Geneva is run by a Swiss Army colonel, Monsieur Louis Johannot. The deputy is a captain: those who don’t line up straight end up handed over, to study, with no way out. I get punished very often. Like in the barracks, there are the “grandfathers” who bully you but, after a few unpleasant episodes, I manage to get respect. Once a year we have exercises called “Grand Jeu,” inspired by military ones. In the mountains, at night, you try to defeat opposing teams. Basically, you beat each other. One sleeps in a barn with the light on, because Johannot does not want bouts between boys and girls, during the night. On one such occasion he is photographed with a pot on his head, as if it were a hat. He, however, is a humorous man and lets the picture be published in the Yearbook, which is always printed in June, at the beginning of the vacations. There is fun and tempering: when you return from games in the mountains, if you don’t get up at seven o’clock in the morning the colonel comes personally to turn over your bed and throw you to the floor, because breakfast is compulsory. If you don’t make it and get the treatment, after you make your bed you are punished. In the evening, at dinner, a jacket and tie are mandatory. It happens that occasionally Johannot slaps someone but it is not a rule. When I arrive, I understand French but I can’t write it. The first few times are hard. Father writes me often, to spur me on not to give up and to give me comfort. Communicating with each other, however, is not easy I am 15 at the time, not an easy age for children and parents. Sometimes he tells me that he feels sad and lonely, that Violetta and I miss him, and he regrets not being able to visit more often. Once he will go so far as to confess to us that this distance for a father is no life, it is just ‘a lot of bullshit’. He regrets that my sister and I cannot spend our youth in our home, in Milan. Slowly, however, the French language and its intellectual climate, at first foreign, will become a real value because, among my classmates, culture is a shared wealth, even for younger people. And so, to be accepted by them I find myself reading and going as far as Lausanne, to the Payot bookstore, to buy new books. For many years I will think, speak and write almost exclusively in French. Of course, we also play a lot of soccer, row, go skiing. In winter weeks the boarding school moves from Lake Geneva to Gstaad, in the snowy mountains of the Bernese Oberland. There happen encounters that make every teenager dream, especially those – like me – who adore movies. Unforgettable actors like Roger Moore, Audrey Hepburn and David Niven have children or grandchildren studying with us, and we are lucky enough to make their acquaintance. I learn Spanish with a professor who later, sadly, will commit suicide for love. (…) I like math and history. I alternate excellent grades with insufficient ones, which makes Dad anxious. Discipline is not my cup of tea. I once throw a snowball at a teacher and get grounded for two days. Again, I get caught with a knife, and Johannot warns me that if I don’t change I risk being kicked out. And finally, I get expelled for real, because I called a teacher a coward. My father threatens to send me to the military naval college Morosini, in Venice, or to the dreaded Institut auf dem Rosenberg, in St. Gallen, where if one makes a mistake ‘the punishments are severe,’ he assures me. This is the same boarding school where my uncle Claudio had also been sent as a boy, and before him my grandfather Peppino, when he was just 10 years old. However, I end up instead a few weeks in an institution in Gruyères, in the canton of Fribourg, where fortunately people speak French, not German. After a few months Le Rosey takes me back because I am considered a good student. I am happy: I now have close friends there, whom I hear and see to this very day. I pass the Baccalauréat, the French high school graduation, crossing the border to go take the exam at the Grenoble Academy (…). Father writes to me filled with joy and pride.” (pp. 99 -101).
“Moving to Switzerland will be my escape because, in addition to not being able to leave home freely for fear of terrorism or kidnapping, the climate in Via del Lauro is not the best. Relations with my uncles and grandmother have indeed plunged into drama. In the very early 1970s – the precise date we do not know, because we are informed of it after the fact – Bernardo remarries Giuliana Albera, whom he met in the 1960s at Uncle Claudio’s wedding to Paola, Giuliana’s sister. Two sisters marry two brothers, and I am a pageboy at my uncle’s wedding. Dad marries Giuliana as soon as the December 1970 divorce law passes, and announces it to my sister and me in the living room, never having sought the opportunity to let us meet her. Violetta can’t stand Giuliana, and she lets everyone know it. A while later we are sent to Le Rosey, first Violetta, then me. In Colonel Johannot’s homeland, friends and schoolmates rescue me. (…)” (pp. 102 – 103).
“MyRosey’s album” is, in fact, very rich:
Nella prima immagine, da sinistra: io, André Lansel, Jacques Ferrier, Hugues Laure.
Rowing, Giuseppe Caprotti and friends in Le Rosey, 1978/Rowing, Giuseppe Caprotti, Le Rosey, 1978
First image, from left: me, André Lansel, Jacques Ferrier, Hugues Laure.
Alla mia destra accosciato: Francesco Maggi, alla mia sinistra Chris Robbs. Sotto: Mete Sarper, accanto a lui, accosciato : Ignacio Jimenez. Vicino a Robbs: Kamy Akavan, Farid Jalinous, Amir Abbasi, Denis Demerbes, Antonio Tibaldi, Hugues Laure.
Football Seniors, Giuseppe Caprotti, Le Rosey, 1979
To my right, squatting: Francesco Maggi, to my left Chris Robbs. Below: Mete Sarper, next to him, squatted : Ignacio Jimenez. Close to Robbs: Kamy Akavan, Farid Jalinous, Amir Abbasi, Denis Demerbes, Antonio Tibaldi, Hugues Laure.
Da sinistra: Marc-Antoine de Dietrich, Hugues Laure e Maxime Mitterand
Trois Amis, Le Rosey, 1979
From left: Marc-Antoine de Dietrich, Hugues Laure e Maxime Mitterand
Da sinistra: Maxime Mitterrand, Evi Fullenbach, Giuseppe Caprotti, Maryam Banihashem, Antonio Tibaldi, André Lansel, Valérie Barthe, Mojgan Azmayesh, Nasrin Barkhordar, Hugues Laure, Diane Morheim, Valentina Majone, Luca Sampieri, Caroline Kniffler.
Giuseppe Caprotti’s Class graduation, Le Rosey, 1979
From left: Maxime Mitterrand, Evi Fullenbach, Giuseppe Caprotti, Maryam Banihashem, Antonio Tibaldi, André Lansel, Valérie Barthe, Mojgan Azmayesh, Nasrin Barkhordar, Hugues Laure, Diane Morheim, Valentina Majone, Luca Sampieri, Caroline Kniffler.
Da sinistra: Marc-Antoine de Dietrich, Valentina Majone, Luca Sampieri, Antonio Tibaldi, Giuseppe Caprotti, Valérie Barthe, Nasrin Barkhordar, Ian Donaldson, Claire Harrisson, Diane Morheim, Fabrizio Chiesa, Maxime Mitterrand, Kirill Gossweiler.
Le Rosey, 40 years later
From left: Marc-Antoine de Dietrich, Valentina Majone, Luca Sampieri, Antonio Tibaldi, Giuseppe Caprotti, Valérie Barthe, Nasrin Barkhordar, Ian Donaldson, Claire Harrisson, Diane Morheim, Fabrizio Chiesa, Maxime Mitterrand, Kirill Gossweiler.
Da sinistra: Kirill Gossweiler, Evi Fullenbach, Jacques Ferrier, Maxime Mitterrand, Luca Sampieri, Marc-Antoine de Dietrich, Valentina Majore, Giuseppe Caprotti nella cappella di San Valerio, ad Albiate
Giuseppe Caprotti and friends of Le Rosey, 2019
From left: Kirill Gossweiler, Evi Fullenbach, Jacques Ferrier, Maxime Mitterrand, Luca Sampieri, Marc-Antoine de Dietrich, Valentina Majore, Giuseppe Caprotti, in Albiate
Segui Le Ossa dei Caprotti
su Instagram
su Facebook
su YouTube
su LinkedIn
su X
Follow Caprottis’ Bones
on Instagram
on Facebook
on YouTube
on LinkedIn
on X
Bibliografia di riferimento:
Reference bibliography:
Le Rosey, sito ufficiale della scuola



