Redatto il 19 aprile, aggiornato il 16 maggio 2024
Lo afferma l’Indipendente del 17 aprile 2024.
Nella realtà le società della GD, come si vede con Esselunga, sono accusate di essere coinvolte almeno dal 2016 (8 anni).
Oltre all’azienda di Pioltello ci sono Conad, Auchan (poi Margherita) e Carrefour. La somma sembra verosimile visto che solo nel 2022 sarebbero stata evasa l’IVA per 260 milioni; poi ci sono stati almeno altri due filoni d’inchiesta, nel 2023 e nel 2024.
I dipendenti si stanno impoverendo poichè i contratti, almeno quelli di Federdistribuzione – Conad non ne fa parte e ha rinnovato il contratto – sono fermi da quattro anni, nei quali l’inflazione ha galoppato.
Con questa visione miope la GDO si fa male da sola, danneggiando la propria immagine.
Inoltre non stimola i consumi dei propri collaboratori.
P.S.: il caso estremo di miopia è esemplificato da Auchan : l’azienda ha ridotto – da 15% a 10% – lo sconto che dava ai dipendenti… per acquistare beni di prima necessità da Auchan!
Una mossa decisamente poco astuta, al’opposto dell’impostazione anglosassone descritta in questo articolo.
E’ giusto segnalare che, in Italia, dopo quattro anni, il 23 aprile , Federdistribuzione ha rinnovato il contratto.
Leggi anche l’ultimo capitolo riguardante le frodi (16 maggio) : Arrestato il titolare della catena Aumai, sequestrati 6 milioni di €, supermercati aperti



