Trovate la parte in italiano in fondo
You can read the full article of the Financial Times here (after subscription).
Summary: if no action is taken following the Paris Agreements (COP 21) half of the biggest glaciers in the world will disappear by 2100.
Switzerland will not be the same, ever.
You can already see the global warming effetcts on the swiss lanscape.
“A spate of deaths in the Swiss Alps in recente years has been blamed by experts on the changing climatic conditions”… And Switzerland, being a touristic destination, will suffer economic consequences (as Italy already does).
P.S.: I took the photo on the cover in Switzerland this winter.
It is useless to say that I go to Verbier since 1987 and that the nature has completely changed : the snow , once very abundant, is often missing and , because of the temperature, in January, it felt like spring.
Te following pictures are referred to the Aletsch glacier and the Morterasch one

Vado a sciare in Svizzera , nello stesso posto, dal 1987. Ogni anno gli effetti del riscaldamento globale sono sempre più evidenti : poca neve e temperature primaverili durante il periodo natalizio.
Per questo vi propongo il riassunto di un articolo del Financial Times sui ghiacciai svizzeri:
In Svizzera ci sono 1’800 ghiacciai.
Gli scienziati stimano che abbiano perso il 2% della loro massa solo quest’anno. Abbastanza per riempire una piscina da 25 metri per ogni cittadino svizzero.
D’altronde il “ghiacciai rendono il cambiamento climatico visibile” afferma il glaciologo Jean-Baptiste Bosson.
In Svizzera quattro degli anni più caldi di sempre si sono situati negli ultimi cinque anni.
Il glaciologo Bosson stima che, anche nel migliore dei casi, un terzo del volume dei ghiacciai svizzeri sarà perso entro la fine del secolo.
La “ritirata” dei ghiacciai svizzeri è evidente dagli anni ’80 in poi : hanno perso il 37% della loro massa.
Con conseguenze di vario tipo:
- turistico (sparizione di piste e chiusure d’impianti. E questo avviene anche in Italia)
- elettricità (problemi di aprovvigionamento)
- pesce (sparizione di specie in molti corsi d’acqua)
La Svizzera è firmataria degli Accordi di Parigi del 2015 ma è in ritardo nel raggiungimento dei suoi obiettivi:
dovrebbe aver ridotto le emissioni di CO2 del 20% ed è solo al -12%.
Una parte della popolazione sta prendendo coscienza che “i ghiacciai sono parte della nostra identità”.
Nel 2019 una petizione, firmata da 120’000 persone , è stata depositata presso il governo federale per rendere la Svizzera ad “emissioni zero” entro il 2050.
Il governo risponderà entro il 2020.
E Bosson pensa che se gli accordi di Parigi non verranno applicati – immediatamente, da subito – perderemo la metà dei grandi ghiacciai presenti nel mondo
Fonte : Shrinking glaciers “make climate change visible”.
Financial Times 28/29 dicembre 2019
Leggi anche :
La sparizione dei ghiacciai svizzeri alimenterà i conflitti per l’acqua. Essi infatti conservano il 95% dell’acqua fresca del mondo.
Sotto, nell’ordine, il ghiacciaio di Aletsch e il ghiacciaio del Morterasch. La foto in copertina è del sottoscritto

Il quadro sullo stato attuale dell’ambiente può essere completato con queste la letture:
sullo stato dei nostri mari, e in particolare del Mediterraneo, puoi leggere qui.
sul pesce non pescato in modo sostenibile puoi leggere qui.
sullo stato delle nostre montagne puoi leggere questo articolo.
sullo stato delle nostre piante e sulla loro estinzione puoi leggere questo articolo.
sull’estinzione degli animali puoi leggere questo articolo.
sull’agricoltura e gli effetti della sparizione delle api puoi leggere questo articolo



