Gli uccelli muoiono per vari fattori tra i quali gli attacchi di altri uccelli ,come le cornacchie, diventati infestanti .
E’ il caso del piccolo di germano reale nella foto, ucciso poco dopo la sua nascita,ad Albiate, l’anno scorso .
Negli ultimi 15 anni in Europa è sparito il 30% degli uccelli.
Questa estinzione che, in alcuni casi , come le pernici , riguarda l’80-90% degli uccelli – è dovuta alla sparizione degli insetti (causa principale : i pesticidi) e di semi di piante selvagge e coincide, in Francia, con gli aumenti del prezzo del grano e la messa a reddito di molti terreni incolti.
In sostanza questa ecatombe – si parla di 420 milioni di uccelli morti negli ultimi 30 anni – è dovuta a pratiche agricole non sostenibili.
Temiamo che il via libero della UE alla fusione Bayer- Monsanto non agevolerà pratiche migliori per l’agricoltura europea.
Lo conferma , sotto, La Repubblica che evidenzia la moria di rondini della quale avevamo già parlato.
Da notare anche gli effetti nefasti della plastica sugli uccelli: ne muoiono un milione all’anno (con 100’000 tartarughe).
In Gran Bretagna si sono svolte recentemente delle manifestazioni nella distribuzione (Tesco e Waitrose) che dimostrano la sensibilità dei consumatori, almeno del Nord Europa, su questo argomento.
Grazie a Caroline Stefani.
Prima stesura del 27 marzo 2018


