Walmart vende, come tutta la GD americana, farmaci da tempo immemore ma da una decina di anni, il gigante di Bentonville gestisce con Humana piani di assistenza nei medicinali sotto l’egida di Medicare, il servizio pubblico per gli anziani.
D’altronde Walmart ha una clientela più avanti negli anni della media americana (51 anni, circa, più alta delle altre catene paragonabili a Walmart, come Target)
Tutto ciò avviene in un mondo occidentale dove la “silver economy” (l’economia della terza età) peserà sempre di più.
E Walmart , sempre più messa alle strette dalla politica aggressiva di Amazon, è costretta a diversificare, tentando un’offerta che potrebbe valere 37 miliardi di $ (per un colosso da 54,38 miliardi di $ nel 2016 il cui core business è costituito dalle assicurazioni mediche).
Il Sole 24 ore del 1° Aprile 2018, sotto, definisce giustamente, quella tra Walmart e Amazon, “una lotta impari”.
Questo rumor non sarebbe una notizia se il settore farmaceutico, negli Usa, non si stesse concentrando alla velocità della luce.
E Humana vende farmaceutici on- line, come Amazon.
L’acquisto di Humana darebbe anche a Walmart il possibile vantaggio di un abbassamento del costo delle pratiche mediche dei suoi 1,5 milioni di dipendenti negli USA.
Walmart ha fatto una mossa molto intelligente, vedremo se l’acquisizione andrà in porto ed, eventualmente, a che costo.


