Esulta l’agroalimentare: la sospensione dei dazi Usa vale 500 milioni di euro
di Micaela Cappellini
Una vittoria per formaggi, salumi e liquori italiani, che ogni anno esportano negli Stati Uniti 5 miliardi di euro
5 marzo 2021
Una vittoria da 500 milioni di euro. Tanto pesavano i dazi americani sull’export agroalimentare italiano verso gli Stati Uniti. Formaggi soprattutto, ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi, agrumi, succhi e liquori, per un totale di cinque miliardi di euro di esportazioni all’anno. A esultare è tutto il mondo agricolo e industriale italiano, alla notizia della sospensione di quattro mesi delle tariffe aggiuntive tra Usa e Ue per la controversia Airbus-Boeing, annunciata venerdì 5 marzo dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dopo una telefonata con il presidente americano Joe Biden.
«Un’ottima notizia», la definisce l’europarlamentare Paolo De Castro, il primo ad aver avanzato la proposta di una moratoria, poi portata avanti dalla Commissione Ue. «Certo dobbiamo negoziare una soluzione alla disputa Boeing-Airbus – prosegue De Castro – ma credo che in un momento come questo di pandemia e di calo dei commerci internazionali, possiamo permetterci di essere ottimisti e di pensare a un’eliminazione definitiva dei dazi».
Sulla nuova politica di Joe Biden leggi anche questo articolo.
Pubblicità dell’ Armando Testa volute e gestite da Giuseppe e Violetta Caprotti



