Da “Dal Trading down al downsizing” del 2009:
Per chi personalmente ha vissuto da buyer l’arrivo dei discount in Italia il downsizing non è un fenomeno nuovo: agli inizi degli anni ’90 parecchie aziende di largo consumo, prese dal panico dei prezzi di questi nuovi arrivati, ridussero i litri/kg./pezzi delle loro confezioni.
Alcune ne abbassarono il prezzo, riposizionando i loro prodotti sul mercato, altre se ne guardarono bene, lasciando alla GD il confronto sui prezzi al pubblico con i discount.
Ricordo, ad esempio, perfettamente il caso della carta igienica Scottex, che riduceva gli strappi, mantenendo il prezzo al pubblico invariato…
Interessante la vicenda del downsizing (= riduzione del formato del prodotto venduto però allo stesso prezzo) del Toblerone della multinazionale americana Mondelez International. Ho visto la notizia solo su Repubblica (e sui giornali esteri) e penso sia giusto segnalarla.
Previsto anche un forte aumento – si parla di +12,5% – delle patatine Walkers della Pepsico, oltre che della famosa Marmite, prodotta dalla Unilever.

La seconda notizia riguarda invece la Tesco Bank, vittima di hacker che hanno violato il conto di 9’000 clienti della banca rubando quasi 3 milioni di € (2,5 mio. di £).
Tesco ha dichiarato che li rimborserà completamente.
Prima stesura del 13 novembre 2016



