La rosa ad Albiate il 31 dicembre 2020 in copertina cosa significa?
Partiamo dalla Francia per arrivare all’Italia.
In Francia la temperatura media, nel 2020, è stata di 14°.
La più alta dal 1900, secondo Metéo France.
Nonostante un pò di neve – definita “un miraggio” – a fine anno, come in Italia,
Oltre al caldo l’atro fenomeno dell’anno sono stati gli avvenimenti climatici estremi (tempeste, trombe d’aria, diluvi, ondate di calore, etc.) e la siccità estiva.
Il climatologo Jean Jouzel, membro del GIEC, fa presente che “questo nuovo record di temperatura rende percettibile il cambiamento climatico“.
E che i 2° in più rispetto agli anni ’60 potrebbero stimolare finalmente una “presa di coscienza” del fenomeno.
Fonte : Le Monde.
Per quanto riguarda l’Italia la situazione è ancora “più drammatica” se si leggono i dati ISPRA in : L’innalzamento delle temperature medie delle città italiane perchè ci sarebbe stato un + 1,7-1,8° solo dagli anni ’80, vedi tabella sotto.
La situazione è confermata, via Corriere del 9 gennaio, da Copernicus Atmosphere Monitoring Service.
E negli USA il 16 gennaio 2021 : Il 2020 è stato l’anno più caldo dal 1880 secondo la National Areonautics and Space Administration
Ultimo articolo sul climate change : Il Mare Glaciale Artico non riesce più a ghiacciare: perché succede. Tra orsi polari, trichechi e renne in via di estinzione
Prima stesura : 9 gennaio , aggiornato il 16 gennaio 2021.



