Avevo scritto – con delle foto – su come facesse troppo caldo a novembre nel 2017.
La situazione, due anni dopo, non è migliorata.
Anzi : quest’anno – oltre a un caldo anormale, a un’abbondanza innaturale di zanzare, alla siccità che ha bruciato “tutto” abbiamo avuto tre tempeste che hanno abbattuto una decina di alberi.
Nella terza un fulmine ha colpito un tiglio vicino a casa e lasciandoci senza luce, telefono, internet..
Se avete un parco o un giardino e degli alberi e non credete a me (” il riscaldamento globale è una bufala..”), chiedete al vostro assicuratore e capirete che, ormai le cadute sempre più frequenti e violente di piante potrebbero riguardare – in parte – solo il vostro portafogli.
Le compagnie di assicurazione hanno grosse difficoltà a fronteggiare i fenomeni climatici estremi.


L’uomo sta “producendo” :
1 inquinamento (la pianura padana è una delle zone più inquinate d’Europa),
2 estinzioni di piante e animali
3 riscaldamento del pianeta a causa della CO2, generata in gran parte dalle energie fossili (il link in merito è illuminante)

Sopra: il tiglio colpito dal fulmine
Foto cover : uno dei miei cani visto attraverso un albero caduto quest’estate. .
Sotto : una rosa anomala, appena sbocciata. A novembre

p.s. : il futuro è delle piante grasse, anche nella pianura padana! Vedi sotto



