L’operazione che Mc Donald’s sta portando avanti a Milano, in piazza XXV Aprile, ricorda molto il lancio di segmenti premium già visti nella GD
Il marchio fine food della Coop svizzera…
….propone, ad esempio, articoli gourmet come il culatello, il jamon iberico, i capperi di Pantelleria o la finocchiona, sotto descritta sul sito dell’azienda con sede a Basilea
Finocchiona Toscana
Originarie del bacino del Mediterraneo, le piante di finocchio sono in grado di ammaliare letteralmente le api e non solo: il merito è del caratteristico aroma degli oli essenziali contenuti nei semi che ne contraddistingue anche i frutti, i quali possono presentare forme e dimensioni svariate. Proprio l’aroma dei semi di finocchio è ciò che rende unica la Finocchiona, signora degli insaccati toscani. Per la sua preparazione vengono utilizzate solo carni di maiale selezionate, insaporite poi con le spezie e lavorate fino a ottenere una forma tra i 4 e i 6 kg. In seguito ha inizio la sua lenta stagionatura in ambienti asciutti, in cui le muffe di copertura attecchiscono sulla superficie rivestendo integralmente il budello. Durante questa fase la Finocchiona sviluppa la sua tenera consistenza, che si fa ancora più morbida verso l’interno, e sprigiona tutto il suo aroma delicato grazie all’azione delle muffe sugli acidi. Questo salume è il risultato magistrale del sapiente lavoro di agricoltori, allevatori e artigiani toscani: eredità del patrimonio naturale e culturale della regione, la Finocchiona è una specialità dal gusto unico come le terre da cui proviene.
Tornando a Mc Donald’s, l’azienda di Oak Brook (Illinois) propone hamburger dai 10 ai 12 €
che si presentano molto bene….
Unico neo: il banco, che assomiglia molto al banco dei Mc Donald’s tradizionali
Condividi questo articolo sui Social Network:


