Riassunto di una delle puntate precedenti:
” 2- la ristorazione, possibilmente a domicilio
a. in Cina:
a giugno (*) i cinesi registrati sui siti di food delivery erano 295 milioni, in crescita del 40% rispetto all’anno passato.
I pasti a domicilio hanno fatturato 25 miliardi di $ nel 2016 e, secondo iiMedia, dovrebbero crescere del 30%, a 36 miliardi di $ a fine 2017.
I due leader di consegne di pasti a casa sono Meituan e Ele.me, sostenuti da Tencent e Alibaba , rispettivamente”.
Alibaba, a inizio aprile 2018, ha acquisito per 9,5 miliardi di $ la sopracitata “start-up” Ele. me, nata nel 2008.
(*) 2017
I dati sull’azienda (e sul mercato) :
2000 città cinesi coperte
3 milioni di motociclisti (delivery boys)
9 milioni di ordini giornalieri
31 minuti per portare il pasto a casa degli iscritti (obiettivo finale: 30 minuti)
l’azienda dice di essere vicina al pareggio
700 milioni di utilizzatori di smartphone in Cina.
Recentemente si sono addentrati nella ristorazione a domicilio: Carrefour, Albertsons, Walmart e Amazon
In Italia il mercato è ancora piccolo ma la domanda c’è.
E la crescita dal 2016 al 2017 ha messo a segno un + 74%.
Il problema, come ci di dice il caso Ele.me (che non è ancora in pari e che aveva già ricevuto un finanziamento di Alibaba di 1, 25 miliardi di $) e come ribadisce The Economist (v. link supra), è che il punto di pareggio è molto difficile da raggiungere.
E’ quindi l’attività perfetta per chi ha già una rete di magazzini e di consegne, come i distributori (supermercati e e-commerce).
Infatti sia Alibaba che Tencent, che sono le uniche due aziende non americane, tra le 10 più capitalizzate al mondo si combattono nei
1) supermercati: entrambi hanno una rete fisica.
Tencent si è recentemente alleata con Carrefour
2) l’e-commerce:
3) la ristorazione a domicilio
4) i pagamenti digitali: Alibaba ha il sistema Alipay mentre Tencent ha l’app WeChat, usata per ordinare cibo, fare pagamenti o prenotare il taxi.
E in questo settore praticamente tutte le catene di distribuzione si sono schierate da una o dall’altra parte, usando esclusivamente il sistema di Alibaba o quello di Tencent, che fanno il mercato , andando ad influire pesantemente sugli acquisti e i servizi preferiti dai consumatori cinesi.
Considerando che i cinesi sono 1,5 miliardi e che Alipay ha 520 milioni di utenti mentre Wechat ne ha 1 miliardo si capisce come mai un analista abbia detto che le due aziende “possiedono il consumatore” (cinese).
p.s.: la Ant Financial, creata nel 2011 da Jack Ma per contenere Alipay, sta cercando finanziamenti per 10 miliardi di $ e potrebbe essere valutata 150 miliardi di $, il che la renderebbe la start-up più “preziosa” al mondo, prima di Uber (The Economist, April 14th 2018).


