Le casse dove si può pagare senza l’aiuto di una cassiera esistono da più di dieci anni in Italia. E non solo in Esselunga, dove sono state istallate grazie all’iniziativa di Paolo De Gennis.
Di seguito un’immagine scattata recentemente presso la filiale di Macherio
Si trovano, ad esempio, anche presso Iper la grande I, di Marco Brunelli, cofondatore di Esselunga, della GS (oggi di Carrefour) e proprietario, oltre che degli Iper, anche della Unes.
Il negozio di Amazon, Amazon Go, senza casse ne cassieri, che riconosce i clienti attraverso delle telecamere e dove la spesa si può fare solo con una app era già funzionante da un anno.
Ma lo era in fase sperimentale:
ci potevano fare acquisti solo i dipendenti del gigante di Seattle.
Foto sotto di Giò Bertolini
Amazon questo mese ha aperto al pubblico questa superette.
Purtroppo per Carrefour la notizia ha coinciso con l’annuncio di un piano di tagli di 2’400 dipendenti della sede e i sindacati francesi hanno dichiarato la loro preoccupazione anche per la possibile futura “robotizzazione”.
Il gigante francese impiega 115’000 persone solo in Francia e la “rivoluzione di Amazon” è finita in prima pagina sull’autorevole Le Monde (v. sotto)
Nel frattempo , negli USA, Walmart ha annunciato che alla fine di gennaio in 100 negozi della catena si potrà fare la spesa con una app e senza passare dalle casse. E’ previsto solo un controllo fisico degli scontrini alle uscite.
E Kroger, co – leader di Walmart nella distribuzione fisica, entro la fine di questo anno farà la stessa cosa in 400 dei suoi 2’700 negozi.
Fonte: Financial Times, 22 gennaio 2018
Ma non è finita : Tencent,(1) che si è appena alleata con Carrefour in Cina, ha varato il suo format di negozio automatizzato pochi prima di Amazon, a Seattle.
Nella GD ci sono già 4 esperimenti di superette automatizzate: Amazon Go, Auchan, Alibaba e Tencent.
(1) è un gruppo che capitalizza più di Alibaba (577 miliardi di $ contro i 471 di Alibaba che ha fatturato 55 miliardi di $, registrando un + 60% sul 2016. Tencent e Alibaba sono le uniche due aziende cinesi , non americane, nella top ten delle capitalizzazioni mondiali, con giganti come Microsoft e Amazon)
Tencent con JD.com ha il 33% dell’e-commerce cinese, contro il 51% del gigante di Jack Ma.
L’alleanza prevede anche il partner Yonghui che ha 500 negozi in Cina mentre Carrefour ne ha 320.
Carrefour , con questa alleanza, potrà quindi rinforzarsi nella distribuzione fisica (2) , nell’e-commerce e- in teoria – potrebbe entrare nel mercato della ristorazione a domicilio, in Cina, il mercato più grande del mondo…
Del nuovo piano di Carrefour scriveremo a breve, in un articolo a sé.
(2) in Cina Carrefour registra un – 5,5% mentre il mercato della distribuzione fisica cresce del 3,5%.
“Rumors” di questa settimana danno possibile un’alleanza tra Kroger e Alibaba ma la notizia più pesante è che il Credit Suisse, attraverso la BBC, stima che la rete dei centri commerciali USA si assottiglierà del 25% entro il 2022.
Prima stesura: 27 gennaio 2018
Grazie ad Alessandro Belgiojoso e a Fabrizio Calenzo


