Roma che innova
di Carlo Alberto Pratesi
Esselunga, un libro sulla sua storia partita 200 anni fa
C’è un tipo di letteratura poco praticata in Italia: la storia d’impresa. Non sono molti i libri che raccontano le vicende delle nostre aziende e i pochi pubblicati sono un pò agiografici o hanno un taglio tecnico per soli addetti ai lavori. Un’ottima eccezione è “Le ossa dei Caprotti” sulla storia di Esselunga, scritto da Giuseppe Caprotti e presentato alla libreria Spazio Sette.
Un racconto avvincente che parte due secoli fa e svela dettagli sconosciuti di una saga familiare complessa e a tartti dolorosa. Nelle aziende familiari non è mai facile scindere le vicende personali da quelle imprenditoriali: è la loro forza ma può renderle vulnerabili.
Considerato che le aziende familiari in Italia sono l’84% del totale, leggere libri come questo è molto utile, soprattutto per i figli degli imprenditori che nel momento del passaggio generazionale potrebbero trovarsi in situazioni analoghe a quelle vissute dall’autore.
La storia dei Caprotti è lunga più di tre secoli, Esselunga nasce nel 1957. Per questo motivo ho tagliato il titolo dell’articolo.



