Flash — Alibaba: le azioni scendono del 10% perchè il piano di ristrutturazione incontra difficoltà

Il gruppo abbandona i piani per lo scorporo del business cloud e la quotazione in borsa dei supermercati. A marzo, il gruppo tecnologico ha annunciato l’intenzione di dividere il suo impero in sei unità nel tentativo di sbloccare il valore per gli azionisti e stimolare la crescita di tutte le attività. Il piano è stato inizialmente accolto con favore dagli investitori e il prezzo delle azioni del gruppo è salito del 20% nei giorni successivi all’annuncio. Tuttavia, gli analisti affermano che l’appetito per la ristrutturazione è diminuito a causa dell’affievolirsi dell’ottimismo sull’economia cinese dopo la fine della controversa politica zero-Covid di Pechino. Ma ha deciso di vendere un grosso pacchetto azionario e il capo divisione del cloud si è dimesso. Financial Times 16 novembre 2023

Carrefour e il conglomerato cinese Suning in una battaglia legale per i negozi in Cina

Suning, il proprietario della squadra di calcio italiana Inter sostenuto da Alibaba, ha acquistato una partecipazione dell’80% nell’attività cinese di Carrefour nel 2019 per 4,8 miliardi di Rmb alla fine di una serie di accordi alimentati dal debito. Ma quando Carrefour ha esercitato l’opzione put concordata nell’accordo per vendere il restante 20% a Suning nel 2021, il gruppo cinese non è riuscito a pagare l’intero importo

Flash — Tik Tok continua a puntare sull’e-commerce

Douyin il “braccio armato” del gruppo cinese sta guadagnando terreno in patria, dove la sua quota di mercato è salita dal 4,7% all’11,4% a scapito soprattutto di Alibaba, il cui corso delle azioni è sceso del 30% da gennaio. Grande successo degli eventi in streaming, nei quali si può interagire con i presentatori.

Fuori dalla Cina la sua espansione, però, è ostacolata dalla politica, come si vede nel caso dell’Indonesia (Financial Times 7- 8 ottobre 2023).

 

Flash — L’Ue a Google: “Abusa del suo dominio, venda parte degli spazi pubblicitari”

Il monito dell’Antitrust al gigante di Mountain View: «Ha approfittato della sua posizione di privilegio». La Stampa 14 giugno 2023

Le multe servono a poco (leggi in proposito : UE e USA contro big tech (Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft) : chi vincerà ?), per limitare il loro strapotere bisogna smembrare le big tech.

Un pò come fatto in Cina con Alibaba.