Redatto il 16 aprile, aggiornato il 26 aprile 2023
Lo spunto di questo articolo parte da qui: ByteDance: forti profitti nonostante le perdite di Tik Tok
Il fatturato è salito a 85 miliardi di $ (+ 30%).
Il suo successo economico è dovuto oltre ai video brevi che tanto piacciono ai giovani (la fascia degli adolescenti che va dai 13 ai 18 anni ci passa 1h. e 47 minuti in media, al giorno) anche alla grande capacità di attrarre la pubblicità degli inserzionisti su Tik Tok. A marzo il social cinese ha registrato – nonostante tutti i suoi problemi – un + 11% sul mercato USA. Tra i suoi clienti ci sono Pepsi, ma anche Amazon.
Ma anche su Douyin (730 milioni di utilizzatori in Cina. fa anche e-commerce di cibo , tramite influencers). Fonti: Le Monde 1° aprile 2023 e FT 9 aprile 2023.
Sotto l’Ebitda del grupppo, nel 2022, con 25 miliardi di $ (+ 79%) ha superato il valore del MOL (margine loro operativo, in inglese : earnings before interest, tax, depreciation ad amortization), di Alibaba e di Tencent.

Sotto : il numero di utilizzatori mensili attivi nel mondo secondo Insider Intelligence che dice : di avere il proprio metodo di calcolo, di escludere gli account doppi, i falsi, gli account automatici o d’impresa.
Mancano Doyuin che si dovrebbe situare al quarto posto e Youtube che probabilmente dovrebbe trovarsi al primo.
Il gruppo BytedDance, nato nel 2012, non è quotato, non rilascia dati sulle aziende che controlla e non risponde a domande specifiche. Sulle passate perdite di Tik Tok leggi qui.
Conclusione: il mercato e-commerce cinese è di gran lunga il più grande del mondo. Ci sono forti dubbi sulla sua dinamicità ed innovazione nel lungo termine, visto che ormai, in tutti i consigli di amministrazione delle società big tech cinesi siede un membro del governo.
Sui social Tik Tok , in occidente, è sicuramente il mezzo che piace e cresce di più.



