One Health è la teoria secondo cui la salute degli animali è legata a quella degli uomini e viceversa, come sostiene, ad esempio, Ilaria Capua, il 30 marzo 2020 (ma anche il WWF) :
… «Mi auguro che questa situazione possa farci riflettere sul fatto che l’umanità, in parte, ha alterato l’ecosistema e che ci sono costi da pagare in seguito ad atteggiamenti negativi di rifiuto o di manipolazione della realtà. Il virus doveva rimanere a circolare in una colonia di pipistrelli in Cina, non doveva uscire e infettare una persona.
Noi abbiamo avuto negli ultimi 20 anni tre Corona virus, la SARS, l’influenza suina, Ebola. Nessuna di queste ha decollato, tranne l’influenza suina che era un virus influenzale».
Si dimostra quindi la sua teoria della salute circolare, la sua campagna mondiale per affermare che siamo parte di un unico sistema, noi umani, gli animali e le piante.
«Sì, è chiaro che tutto è interconnesso. Le faccio un esempio in sintesi: l’epidemia di Ebola del 2014 si è verificata in Guinea perché avevano deforestato per piantare dei palmeti. I pipistrelli che stavano dentro la foresta si sono trasferiti nei palmeti dove non erano minacciati da predatori. Quindi gli uomini che andavano a raccogliere i frutti del palmeto, oltre ai frutti portavano a casa anche i pipistrelli e li davano da cucinare alle mogli. Una donna incinta si è infettata. Le hanno praticato il taglio cesareo: medici ed ostetriche sono stati contagiati.
Queste connessioni tra ambiente e salute vanno esaminate e occorre valutare come impedire rotture di un sistema il cui equilibrio va mantenuto per salvaguardare la salute di tutti. Le deforestazioni sono molto pericolose e possono produrre eventi catastrofici»…

E già nel 1962, la biologa Rachel Carson, affermava che c’era correlazione tra la morte degli uccelli e l’utilizzo dei pesticidi nel suo libro “Primavera silenziosa”.
La primavera sarebbe stata silenziosa perchè sarebbero mancati insetti ed uccelli, come sta realmente avvenendo ora, 50 anni dopo.
Rachel Carson era la visionaria del principio One Health, ma, all’epoca, venne sbeffeggiata e classificata come un’ “isterica” ecologista.
Un pò come è stato fatto, soprattutto sui social, in Italia, con Greta.

Pare, poi, che i pesticidi non uccidano solo gli uccelli ma anche gli agricoltori :
esposizione agli erbicidi e aumento del rischio di melanoma cutaneo, +85%
E per finire vi chiedo di firmare una petizione per le api, che dobbiamo ringraziare per il caffè che abbiamo bevuto stamattina
Sotto : foto Niccolò Lapidari, ad Albiate (2009)
Redatto il 9 maggio ed aggiornato il 2 giugno 2021.



