Trovate la versione cartacea di questo articolo alla fine dello scritto.
Mala tempora
Per il nostro caffè ringraziamo le api
Alcuni insetticidi stanno provocando il massacro di questi impollinatori da cui dipende non solo il miele, ma l’intera catena alimentare
STEFANO LIBERTI
Se questa mattina avete preso un caffè o bevuto un succo d’arancia, dovete probabilmente ringraziare un’ape. Un terzo del cibo che mangiamo è legato all’azione di questi e altri insetti impollinatori, che volando di fiore in fiore favoriscono la fecondazione incrociata nelle piante. Un rapporto simbiotico che va avanti da milioni di anni e rappresenta una delle chiavi di volta dell’evoluzione: le piante forniscono alle api il nettare di cui si nutrono; queste in cambio trasportano il polline dagli stami allo stigma, facendosi vettori della riproduzione. Le une non potrebbero vivere senza le altre. E anche noi avremmo non poche difficoltà: se le api cessassero di esistere, non saremmo privati solo del miele, ma scomparirebbero varie specie vegetali, con effetti devastanti su tutta la catena alimentare.
La relazione tra la nostra specie e le api affonda nella notte dei secoli. Già l’arte rupestre del neolitico ce ne fornisce testimonianza: nella Cueva de la Araña (grotta del ragno) vicino a Valencia, un’incisione di 8000 anni fa raffigura una donna che prende dei favi con le mani mentre le api le ronzano intorno. La donna nel graffito spagnolo non è altri che l’antenata dei moderni apicoltori, che instaurano un rapporto di reciproco vantaggio con le famiglie di api: forniscono loro le arnie, sottraendo loro il surplus di miele che producono.
Oggi questo rapporto appare seriamente compromesso: le api muoiono a ritmi spaventosi come risultato di diversi fattori, tutti legati al comportamento umano.
- L’uso in agricoltura dei pesticidi neonicotinoidi le disorienta, impedendo loro di ritrovare la strada dell’alveare.
- Le monocolture le privano di fonti di nutrimento e le costringono a spostarsi a caccia di cibo.
- Gli shock climatici influiscono sul comportamento degli alveari: il caldo innaturale in inverno può spingere la regina a riprodursi precocemente e ad allargare la colonia quando le condizioni di fioritura nell’ambiente circostante non sono ancora adatte al nutrimento. Succede così, come è successo in tutti questi ultimi anni in Italia, che nelle famiglie sovrappopolate si muoia di fame. Ad altre latitudini avvengono fenomeni ancora più estremi: in Australia un anno e mezzo fa le temperature eccessive hanno fatto fermentare il nettare dei fiori trasformandolo in alcol e letteralmente ubriacato le api, come ha raccontato in una serie di tweet l’apicoltore Cormac Farrell, responsabile delle cinque arnie installate nei giardini del Parlamento di Canberra.
Negli ultimi cinque anni nel mondo sono scomparsi 10 milioni di alveari.
In Italia se ne sono persi oltre 200mila
Questo insieme di cause sta provocando una vera e propria strage: negli ultimi cinque anni sono scomparsi nel mondo 10 milioni di alveari, quasi 2 milioni l’anno. In Italia se ne sono persi almeno 200mila. Se si conta che ogni alveare può ospitare fino a 80mila unità si capisce la portata del massacro. L’estate scorsa si è avuta una moria eccezionale tra Brescia e Cremona, che ha lasciato a terra tra gli otto e i nove milioni di esemplari. La probabile causa? L’uso improprio di alcuni insetticidi.
Nel 2018, l’Unione Europea ha vietato l’uso di tre pesticidi neonicotinoidi particolarmente nocivi per le api, ma l’anno scorso alcuni paesi li hanno riammessi per combattere degli afidi che colpiscono le barbabietole.
La battaglia per la sopravvivenza di questi impollinatori riguarda tutti noi. Anche perché, come sottolinea l’apicoltore e divulgatore Paolo Fontana, «se si rompono gli equilibri che hanno garantito la sopravvivenza delle api per milioni di anni, la specie più minacciata sarà proprio quella scimmia nuda dal nome forse un po’ ampolloso di homo sapiens».
n.b.: pare che anche questa specie (homo sapiens) sia esposta – con l’utilizzo dei pesticidi – al rischio di malattie, soprattutto al cancro : Esposizione agli erbicidi e aumento del rischio di melanoma cutaneo, +85%. Sugli animali puoi leggere : Uccelli : correlazione tra la loro morte e i pesticidi stabilita già nel 1962

Per sottoscrivere l’iniziativa a tutela delle api clicca qui.
Segue un ragionamento di Stefano Dozio sulla barbabietola da zucchero, sopracitata.
Giuseppe Caprotti :
“purtroppo il tema non interessa, in Italia. Zero”
Stefano Dozio :
“Vero la realtà è questa ma mi chiedo: ci sono aziende che non possono farsi trovare impreparate di fronte a scandali ambientali e molto facilmente facendo pressione sui cinque produttori saccariferi europei che hanno più dell’80% di quota potrebbero ottenere il prodotto senza neonicotinoidi”.
Sono d’accordo ma i neonicotinoidi non riguardano solo la barbabietola da zucchero poichè un terzo degli insetticidi usati in agricoltura al mondo sono neonicotinoidi.
Si trovano nella coltura del mais, del girasole, negli alberi da frutta, etc.
E infatti per me, forse, vale ancora di più la fine dell’affermazione di Dozio che parafraso : basterebbe un piccolo incremento di prezzo (dello zucchero o di un altro prodotto agricolo) e, forse, le api potrebbero essere salvate.
Ovviamente questo aumento, già trattato su questo sito, con la pandemia da coronavirus è diventato assolutamente non praticabile.
I rischi, nella peggiore crisi economica del secolo, sono :
- l’aumento delle frodi alimentari, come avviene nell’olio extra vergine o nel pesce.
- il perdurare di situazioni di sfruttamento dei lavoratori, in Italia e all’estero.
- lo slittamento , in Europa, del Green New Deal agricolo (con il conseguente maggior utilizzo di pesticidi)
- un conseguente peggioramento della qualità del cibo
Pubblicato il 7 maggio e aggiornato il 9 maggio 2021



