Il 16 gennaio 2019 Coop Alleanza 3.0 ha annunciato 752 esuberi e il 1° febbraio (fonte: Il Sole 24 ore) si è saputo che Coop Alleanza 3.0, negli ultimi due anni, ha perso 300 milioni di € nella gestione ordinaria, un “rosso” mitigato solo dalla gestione finanziaria.
Il piano strategico di Coop Alleanza 3.0 prevede semplificazioni e razionalizzazioni societarie, per ritrovare il focus sul core business.
Ma Coop Alleanza 3.0 ha due problemi strutturali:
1) il 40% del suo fatturato (fonte: GdoNews 25 Marzo 2019) passa attraverso gli ipermercati,un format messo in crisi da Amazon e dai discount.
2) tutta la Coop – a Roma, in Veneto e in Emilia Romagna- attraverso EasyCoop, fattura solo 44 milioni nell’e-commerce (fonte: Repubblica AF, 25 Marzo 2019).
L’e-commerce di Coop non è presente nella regione più ricca, la Lombardia, dove dominano Amazon con Unes ed Esselunga a Casa.
Inoltre Coop Alleanza 3.0 deve trovare 3,5 miliardi per rendere operativo il suo piano.
Auchan, Carrefour e Coop sono i tre grandi malati della GD italiana. Lo si evince dai dati sotto (fonte: Repubblica del 24 Dicembre 2018).
Su Auchan leggi anche questo pezzo . Su Carrefour potrebbe interessarti questo articolo.

N.B.: contro Coop avevo presentato, tramite Federdistribuzione, a Bruxelles un dossier sugli Aiuti di Stato ricevuti dalle cooperative in Italia.
Il memo, e che aveva l’obiettivo di far presente che le Coop sono delle imprese come le altre e non possono godere di agevolazioni fiscali o fare le banche, fù redatto dal mio amico, l’Avv. Filippo Donati, a sinistra – per chi legge – nella foto sotto.
Pare che dopo il suo deposito – se ne occupava Neelie Kroes, commissario europeo per la concorrenza dal 2004 al 2010 – Massimo D’Alema abbia fatto molti viaggi a Bruxelles per disinnescarlo…
Poi ne ho perso le tracce poichè ho smesso di lavorare per Esselunga.
Redatto il 26 Marzo e aggiornato il 2 Aprile 2019.

Sotto: una discutibile pubblicità della Coop fotografata dal sottoscritto a Milano a Marzo 2019.
Sottosoci cosa vuol dire?



