Vengo spesso associato dai giornali ad iniziative che non mi appartengono.
Il 17 marzo 2020 ho costituito un fondo di 10 milioni di € per lottare contro la malattia.
Le mie azioni si sono svolte per ora a :
- Milano, con una donazione di al Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano
- In provincia di Cremona, a Vailate, con una donazione per la Fondazione Ospedale Caimi Onlus
- A Bergamo con un respiratore per l’ospedale papa Giovanni XXIII
- A Merate ( ospedale Mandic), a Lecco (ospedale Manzoni) e a Milano (ospedale Policlinico).
- A Milano con una donazione per i B.Livers (foto sotto) , ragazzi malati, che tra le tante iniziative pubblicano il giornale il Bullone. .
- In tutta Italia (Catanzaro, Palermo, Napoli, Milano,Legnano, Genova) con L’Albero della vita per far fronte ai bisogni alimentari di bambini e famiglie in estrema povertà
- A Merate, di nuovo, ho donato materiale di protezione (es.: camici) all’Hospice Il Nespolo.
- Sul Policlinico puoi vedere ringraziamenti e foto qui
Ne sto pianificando altre con Niguarda ( e altri ospedali) ma anche nel campo della ricerca scientifica.
Sono diventato presidente della Fondazione Guido Venosta dove confluiranno i fondi restanti che gestirò per combattere il coronavirus.
Mi continuano a chiedere : “ora che hai venduto la tua quota in Esselunga cosa farai di imprenditoriale, oltre alla lotta contro la malattia?”
Rispondo : vedremo, intanto penso che contribuire a ricostruire l’Italia sia fondamentale. Poi farò sicuramente qualcosa di imprenditoriale, a seconda delle opportunità che si presenteranno. Ma non ho fretta : c’è ancora tanto da fare contro il Covid- 19.
E non ho nulla a che vedere con l’ospedale in Fiera a Milano.
Prima stesura : 15 aprile, ultimo aggiornamento del 12 maggio 2020



