Il SIAL a Parigi è ancora in corso e Le Monde si domanda quanto durerà il successo di articoli sulla cresta dell’onda come i B- Ready di Ferrero che negli ultimi tre mesi hanno fatturato 33 milioni di €.
In teoria potrebbe fatturarne, in un anno, 132 mio. ma :
-ormai non esiste un ciclo di vita certo dei prodotti
-ogni anno vengono presentati 25’000 nuovi articoli alimentari nel mondo. Erano quattro volte meno 30 anni fà.
-anche le marche, che sono in una crisi nera, subiscono l’incertezza del successo parziale e della dereferenziazione: un articolo su due che entra come “nuovo” nella GD ne esce dopo due, massimo tre, anni. E il 20% di questi articoli va male dopo un anno dal lancio.
Negli ultimi tempi , ad esempio, sono spariti , dagli scaffali della GD francese Coca- Cola Stevia e Caffè Zero di Unilever.
Una volta esistevano gli “articoli nuovi” (considerati fissi) e le referenze “in and out” (che entrano e escono): ora sembra che tutti gli articoli siano solo “in and out”…
La Perfetti , che detiene il marchio Chupa Chups, è specializzata negli articoli che entrano ed escono dagli scaffali della GD
Spicca, in un mercato depresso e diffidente, sempre più attento alla salute, all’origine dei prodotti e alle condizioni di produzione, la crescita del biologico in Francia:
+ 20% nel primo semestre e una previsione di fatturato per il 2016 di 6,9 miliardi di €.
Questa tendenza è confermata dal SANA, la fiera che si è tenuta a settembre a Bologna: attenzione alla salute e alla provenienza degli alimenti, biologico e e-commerce sono le tendenze di fondo dei mercati alimentari e non.
Esse sono state confermate dai miei recenti soggiorni negli USA e in Gran Bretagna.
In Italia Esselunga ha appena pubblicato un volantino_Esselunga di 32 pagine sul biologico e l’alimentazione sana
Esselunga ha anche recentemente reintrodotto sui suoi banchi la carne bio che aveva eliminato nel 2004.
Naturasì è anch’essa passata all’offensiva sul bio
L’E-commerce in Italia sfiora il 20 miliardi di €. Il fatturato food è modesto – si tratta di 575 milioni – ma , secondo il Politecnico di Milano, cresce del 30%.
Alcuni articoli premiati al SIAL: pasta biologica e arricchita con proteine


