Pomodoro: come si distrugge l’eccellenza del Made in Italy

Se guardiamo ai numeri del 2020 si vede che è stata un’annata record per il settore delle conserve, dove l’Italia si conferma leader con 5,1 milioni di tonnellate di pomodoro trasformato, una quota di produzione mondiale del 13% e un fatturato di 3,5 miliardi di euro. Fanno meglio gli Stati Uniti: oltre 10,2 milioni di tonnellate trasformate grazie alla California, che è la prima area produttiva al mondo. Ma il secondo posto ci è è appena stato scippato dalla Cina, con 5,8 milioni di tonnellate.

«Il vino vero è alcolico, ma i dealcolati sono un business»

«I numeri dicono che il 70% circa della popolazione mondiale non acquista bevande alcoliche, ma potrebbe consumare prodotti derivati dal vigneto. Quello del vino senza alcol è quindi un business dalle potenzialità enormi. Cosa vogliamo fare: provare ad avere un ruolo da protagonisti, oppure restare spettatori mentre qualche multinazionale del beverage se ne impossesserà?»

Proposta Ue per abbassare il grado alcolico: sì all’acqua nel vino

Finora infatti le bevande dealcolate erano considerate come una categoria a parte che in nessun caso potevano essere confuse col vino. Nel documento Ue invece si parla dell’ipotesi di ridurre l’alcol come di quella di aggiungere acqua come di una “pratica enologica”. Ovvero una tecnologia che una volta approvata diventa utilizzabile su tutto il territorio Ue bypassando i limiti previsti dai disciplinari di produzione che invece hanno sempre svolto la funzione di frenare derive qualitative

Campagna del pomodoro : dall’inchiesta su Petti in Toscana al caporalato in Puglia

Lunedì scorso i carabinieri avevano sequestrato 4.477 tonnellate di conserva di pomodoro nel deposito Italian Food del gruppo Petti. L’accusa è quella di frode… Secondo l’accusa, la produzione e commercializzazione fraudolenta di conserve falsamente etichettate sarebbe stata «sistematica», e non una tantum. E chi dovrebbe vegliare sull’origine del pomodoro lo sta facendo? Ma si parla anche di remunerazione del pomodoro e di caporalato in Puglia