Fonte : Corriere del 27 marzo 2020. (*)
Agricoltura :
1) si tratta di uno dei settori più colpiti dalle chiusure delle frontiere :
“secondo le stime della Coldiretti, quest’anno mancheranno all’appello 370 mila lavoratori che arrivano ogni anno dall’estero, principalmente da Romania, Bulgaria e Polonia” (ma anche dall’Africa).
2) e la siccità sta colpendo duramente la nostra penisola.
Barilla, che ha appena lanciato la pasta 100% grano italiano, riuscirà a raccogliere questo grano?
Ovviamente c’è chi ha iniziato a speculare sulla malattia e chi sarà, invece, costretto ad alzare i prezzi a causa di queste circostanze.
Ciò detto “tutto” è correlato :
- agricoltura e deforestazione
- ambiente,
- gestione degli animali e delle piante
- inquinamento,
- cambiamento climatico,
- malattie ,
- immigrazione (con i 17,2 milioni di migranti climatici o i 70 milioni di profughi dovuti alle guerre),
- sovrappopolazione,
- urbanizzazione crescente,
- qualità del cibo.
- economia
E a proposito di economia apro una parentesi :
1.è buona, secondo me, l’idea di Confagricoltura : mandare a zappare chi prende il reddito di cittadinanza (ma anche i cassintegrati).
A zappare o a raccogliere frutta e verdura nei campi.
2.come dice giustamente Mario Gasbarrino : ” la cosa più importante è questa: l’Italia fu ricostruita (**) con il lavoro. Non con redditi di cittadinanza per tutti.
Un conto è dare oggi soldi in mano a chi non può fare la spesa; questo è giusto.
Un altro conto è pensare che il futuro appartenga ai sussidi…”
Aggiornato il 7 aprile 2020

( *) purtroppo non visibile ai non abbonati. Non essendolo, personalmente, sono riuscito a leggerlo una volta sola da cellulare.
(**) dopo la seconda guerra mondiale.


