Premessa: sempre più discussa la partnership di Conad con Raffaele Mincione dopo l’arresto di Gianluigi Torzi per la truffa di 15 milioni ai danni del Vaticano.
Titolo e articolo di: LUIGI RUBINELLI. Premessa e note finali di GIUSEPPE CAPROTTI.
Giugno 2020. La questione Mincione-Bdc/Conad va trattata con i guanti perché ci sono di mezzo tanti euro, tanti avvocati, tante versioni e, indirettamente (non sulla compravendita del palazzo di Sloane Square a Londra) perché Conad ha scelto il finanziere Raffaele Mincione come compagno di viaggio per la ristrutturazione della rete di Auchan.
- Sugli sviluppi della ristrutturazione della rete e dei depositi e della ex centrale abbiamo già scritto (leggi qui). È una vicenda iniziata nella seconda metà del 2019 e si è sviluppata con un cronoprogramma preciso. Siamo agli sgoccioli: le persone ex Auchan possono scegliere la strada degli incentivi per uscire (che diminuiscono di entità da qui alla fine dell’anno) oppure possono aspettare la ricollocazione in altre aziende. La ricollocazione sarà difficile dopo la pandemia che ha colpito tutta la società e l’economia italiana. Il nostro giudizio è che ci sia stata poca trasparenza, poca comunicazione. Anche i giornalisti fanno parte della comunità del retail e meriterebbero informazioni. Quelle di Fisascat-Cisl che ha firmato l’accordo con Margherita Distribuzione non sono sufficienti (e francamente sono troppo entusiaste). Mancano quelle di Margherita-Conad. Oltretutto Conad ha chiesto la cassa integrazione normale, quella #coronavirus e Naspi, cioè provvidenze che pagherà il contribuente italiano.
- La questione Raffaele Mincione. Su twitter abbiamo pubblicato un lungo articolo della Stampa. Il teorema Mincione e le sue derivate sono spiegate abbondantemente dal giornalista che ha redatto l’articolo e spiegato a voce in un filmato (leggi qui), forse il video oggi ha qualche problema perché non si vede), come del resto l’utilizzazione dei fondi Enasarco e Obolo di San Pietro. Sempre su Twitter abbiamo retwittato la lunga e un po’ convulsa intervista all’Adn-Kronos di Mincione, il quale spiega la sua versione (leggi qui).
- Il Vaticano che è parte in causa ha agito nel suo territorio e in Svizzera per bloccare i fondi contemplati dalla transazione londinese. Il processo sarà lungo e aspettiamo di leggere le conclusioni.
Perché, invece, ci occupiamo di Mincione che col in retail è un personaggio a latere? Infatti si occupa di finanza e di immobiliare.
Perché è socio in BDC al 49%, il restante 51% è di Conad, in Margherita Distribuzione, la società che sta ristrutturando Auchan.
A RetailWatch risulta che fino a poco tempo fa:
- Nel consiglio di amministrazione BDC opererebbero quattro consiglieri, di cui due espressi da Conad (Pugliese, presidente, e il direttore finanziario Mauro Bosio) e due da Pop18 (Raffaele Mincione, vicepresidente, e Giulio Corrado).
- La finanziaria di Mincione è la Wrm che controlla al 100% la Pop18 all’origine di diverse operazioni.
- Le informazioni sopra vanno prese al condizionale perché la trasparenza ci impedisce di metterle al presente. Oltretutto Mincione si sarebbe dimissionato dal Consiglio di amministrazione di Bdc e avrebbe fatto eleggere una persona a lui gradita.
Il parere di RetailWatch
Oltre ai condizionali di obbligo, il nostro sentimento a seguire tutta la vicenda Auchan-Conad è di sbigottimento e di malumore. Sono rimasto deluso da molti comportamenti e dalla scarsissima comunicazione che ho invocato a più riprese. Lo ripeto: stiamo parlando del primo retailer italiano e delle sue cooperative, e stiamo parlando di un gruppo che ha costruito il suo posizionamento sulla Comunità allargata e il suo payoff è stato per tanti anni Persone oltre le cose. Chi fosse Raffaele Mincione Conad lo sapeva anche lo scorso anno. Era, ed è, una questione di mera opportunità. Perché mischiare la storia decennale di Conad (nata da una intuizione del segretario del Partito comunista italiano, Palmiro Togliatti, per difendere i dettaglianti di allora) con quella di Raffaele Mincione?
La domanda allora è questa: c’era su piazza solo questo finanziere per dividere con lui il viaggio di ristrutturazione di Auchan? O forse la fretta ha fatto cadere la scelta su di lui? O forse ci sono altre questioni ancora che per il momento non sappiamo?
LUIGI RUBINELLI
Leggi anche :
Nella realtà i dipendenti in cassa integrazione sono più di 11’073.
Margherita Distribuzione, gli esodi volontari salgono a 1.302. Il rebus delle cessioni
Lo spot sulla Comunità lo trovi qui.
nato a Bologna nel 1962 il modello Conad si articola su tre livelli:
- il primo livello partendo dal “basso” rispetto al cliente rappresentato dai soci titolari dei punti vendita;
- il secondo livello rappresentato dalle cooperative che operano nelle diverse aree del Paese, supportando gli imprenditori associati e coordinando l’attività commerciale a livello territoriale, con servizi amministrativi, commerciali, logistici e finanziari;
- il terzo livello rappresentato dal Consorzio nazionale, che agisce da centrale di acquisto e servizi, si occupa della pianificazione strategica, dell’attività di marketing e comunicazione per tutto il sistema, nonché della produzione, promozione e sviluppo della marca del distributore.
Le società che gestiscono i punti di vendita sono imprese di capitale, le holding sono invece cooperative. Grazie a questo meccanismo ibrido godono di una minore pressione fiscale rispetto alle imprese di capitale “pure” (studio Onilab).
Sulle Cooperative puoi leggere Esselunga contro Coop.
Raffaele Mincione risulta essere inquisito per la vicenda di cui sopra.
La soap opera continua il 23 di giugno : Vaticano, il finanziere Raffaele Mincione fa causa alla Segreteria di Stato per il palazzo di Londra
Ed è di questi giorni ( settembre- ottobre 2020) la “rivelazione” del fatto che Raffaele Mincione sarebbe “regista di tutta l’operazione” che riguarda il Vaticano, vedi Il Fatto Quotidiano, sotto.

Nonchè “moralmente inadatto” per operazioni di questo genere (sono cose che nell’ambiente della finanza sono risapute).
E se “ Il Vaticano sapeva del bluff almeno dal 2016: “Mincione utilizza l’Obolo per i suoi fini” ” poteva benissimo saperlo anche Conad, no?
Prima stesura : 8 giugno 2020, ultimo aggiornamento del 16 ottobre 2020



