Matteo Cimenti è stato responsabile dell’Ufficio legale di Esselunga dal 1998 al 2003 ed ha seguito tutte le varie vicende all’Antitrust (es.: Coca- Cola, latte per neonati- v. dai supermercati ai superstore 2 – etc) o in azienda (dossier Coop, ESD, etc).
Oggi è il responsabile dell’ufficio legale di Butan Gas.
Negli anni in cui ho avuto il privilegio di lavorare per Esselunga, … ho vissuto una parte di quel meraviglioso periodo di creatività e innovazione. Tra il 1998 e il 2003 abbiamo lavorato su sfide sempre nuove e ambiziose: dalla causa Antitrust contro Coca – Cola, all’introduzione della vendita dei giornali nei supermercati, alla battaglia per poter vendere i libri con lo sconto,
alla introduzione del biologico, alla invenzione dell’e-commerce, alla condanna di Coop per la imitazione servile di una nostra pubblicità, alla lotta per poter vendere il latte artificiale per i neonati... La verità è che in quel periodo e con quella squadra stavamo rivoluzionando il modo di fare la Grande Distribuzione. Erano gli anni in cui una squadra eccellente portava risultati, e dove l’azienda- che aveva consolidato l’organizzazione e la logistica da manuale dei De Gennis e dei Botta- dava spazio alla creatività di gente come Scabbio, Puglisi, Arnoldi… e soprattutto Giuseppe Caprotti. Persa quella squadra nel 2003/2004, l’azienda non ha più prodotto innovazione (con la sola eccezione del sito Esselunga- Music Store, il cui creatore, non a caso, non è più in azienda.E suo padre dov’era? Era sempre presente, ad approvare ogni singola scelta e ogni singolo volantino, coi suoi notevoli pregi e i suoi grandissimi limiti caratteriali.Che i vostri talenti (la visione del padre e il genio commerciale del figlio) non abbiano continuato a lavorare assieme è stato un lutto per l’azienda e in ultimo per il mercato. Credo che nessuno potrà ripagarla delle vicende subite e dei giudizi su di lei assolutamente falsi diffusi in questi anni. So solo che quando ci troviamo tra ex colleghi per lei ci sono solo espressioni di simpatia e di stima…
Condividi questo articolo sui Social Network:


