Esselunga Sottocasa, piccoli negozi, grandi opportunità: perché investire nel formato di prossimità

I negozi di prossimità si adattano perfettamente alla struttura urbana italiana: nei centri minori sono l’unica soluzione realmente sostenibile, mentre nelle grandi città, come il centro di Milano, il formato ridotto è spesso l’unica opzione logisticamente ed economicamente praticabile

Flash — Da Uniqlo a Temu: gli acquirenti giapponesi fanno un cambio generazionale

Le piattaforme cinesi hanno sfondato barriere un tempo considerate impenetrabili Temu e Shein perchè offrono prodotti a prezzi inferiori di ben il 90% rispetto ai rivenditori giapponesi .

Il Giappone è stato a lungo conosciuto come un cimitero al dettaglio, dove anche giganti globali come Tesco, Walmart e Carrefour hanno fallito.

L’ascesa delle piattaforme cinesi segnala un cambiamento fondamentale in uno dei mercati di consumo più chiusi al mondo. Storicamente, il settore della vendita al dettaglio e dell’e-commerce in Giappone è stato definito dalla sua insularità.

Gruppi locali come Aeon, Uniqlo e Rakuten hanno dominato a lungo, grazie a catene di approvvigionamento intricate, basi di clienti fedeli e ambienti normativi favorevoli. I fattori culturali aggiungono un ulteriore livello di difficoltà per gli operatori stranieri, dalla preferenza di lunga data per i prodotti realizzati a livello nazionale alle tensioni geopolitiche, in particolare tra le generazioni più anziane.

Eppure, negli ultimi anni è in corso una sorprendente inversione di tendenza. Le aziende cinesi, tra cui Temu e Shein di PDD Holdings, hanno superato barriere un tempo considerate impenetrabili, offrendo prodotti a prezzi inferiori di ben il 90% ai rivenditori locali.

TikTok, di proprietà cinese, si sta preparando a entrare nel mercato dello shopping online giapponese nei prossimi mesi, segnalando un ulteriore approfondimento della spinta della vendita al dettaglio cinese nel paese…

Flash — Tesco regalerà cibo in scadenza ai clienti

Si tratta di una sperimentazione che effettuerà in alcuni Tesco Express selezionati. Fonte

Si tratta di modalità molto difficili da praticare in Italia : in Esselunga avevamo lo sconto del 50% sul pesce e molti addetti al mattino nascondevano le confezioni nel retro dei supermercati per poi portarlo in cassa la sera.

Alla Dominick’s, nei latticini, ad esempio, veniva praticato uno sconto alla scadenza degli yogurt ma c’era il rischio , secondo me, di avvelenare i clienti.

“Le ossa dei Caprotti”. Una storia italiana, oltre il falso mito del fondatore di Esselunga

Nel 1995 vengono lanciati i prodotti Naturama. Nel 1998 vengono inseriti i prodotti del commercio equo e solidale a marchio Ctm Altromercato. Nel 1999 vengono lanciati i prodotti Esselunga bio . Nel 2001 vengono lanciate le banane bio Esselunga del commercio equo e solidale. Nel 2002 vengono lanciati i prodotti confezionati equo solidali Esselunga bio in collaborazione con l’allora Ctm Altromercato. Caffè, cacao, cioccolato, zucchero e così via.