Giorgia Meloni e Coldiretti frenano lo sviluppo dell’energia solare in Italia

Il governo, sull’energia, si trova in un conflitto d’interesse enorme, per questa ragione i prezzi non scendono : Snam, Italgas e Terna battono Microsoft, Alphabet (Google) e Meta (Facebook). Le società italiane a controllo pubblico che trasportano o distribuiscono gas e elettricità ai cittadini e alle imprese sono più redditizie di alcune delle aziende più grandi, tecnologicamente avanzate e importanti al mondo nei business del futuro: cloud, data center e intelligenza artificiale. Insomma, Big Energy batte Big Tech

Brexit : tra inflazione e nuovi unicorni

Pro e contro dell’Unione Europea e della Gran Bretagna che ci ha lasciato nel 2016: gli inglesi hanno avuto un’inflazione più alta ma hanno creato un humus adatto allo sviluppo di start-up sopra il miliardo. I tedeschi hanno un sistema bancario che non è adatto a favorire la nascita di unicorni. L’Italia men che meno.

La guerra ibrida di Vladimir Putin contro l’Europa

Come conquistare un paese sovrano non con i carri armati, ma manipolando le elezioni, diffondendo propaganda, utilizzando tecnologie informatiche e strumenti di influenza sofisticati. L’obiettivo è eleggere governi fantoccio attraverso queste manipolazioni… Coinvolti altri paesi, in Europa e in Africa in questa guerra – non dichiarata ma reale – globale

La Guerra d’Inverno vide la Finlandia e l’Unione Sovietica confrontarsi in un conflitto breve ma sanguinoso

Il 30 novembre 1939 le forze sovietiche invasero la Finlandia, ma il piano russo di una guerra lampo, sullo stile della Blitzkrieg tedesca, fallì miseramente davanti alla strenua difesa attuata dalle forze finlandesi. Grandi analogie con la guerra in Ucraina: in entrambi i casi i russi hanno sottovalutato i nemici finlandesi prima ed ucraini poi. Carelia e Kaliningrad basi perfette per la guerra ibrida di Putin

Piano Mattei : 160 milioni di € per il Mozambico

Francesco Lollobrigiba : “Non vogliamo capire soltanto come si creano i meccanismi di autosufficienza e di sovranità alimentare, ma capire come il cibo e le produzioni agricole possano creare ricchezza, penetrare altri mercati con il sistema di Indicazioni Geografiche” che però , in Italia, valgono 20 miliardi e danno lavoro 250’000 persone