La nuova frontiera dell’e-commerce? Lo streaming.
Ne avevamo già parlato a proposito di Cina, il paese più evoluto, digitalmente parlando.
La conferma – su come la Cina sia “più avanti di tutti” è arrivata recentemente con lo Yuan digitale.
Le grandi insegne cinesi, francesi ma anche americane si lanciano nel live shopping, che assomigliano a delle televendite online o degli spettacoli live, condotti da modelle o influencer.
Cina e Francia
Online troviamo soprattutto i cinesi di Alibaba con Taobao Live che dovrebbe intercettare il 50% dei 150 miliardi di $ di vendite realizzate in Cina nel 2020 in questo canale (fonte : KPMG, tramite Le Figaro).
I cinesi si sono lanciati, da tempo anche nel social commerce : “dove e-commerce e piattaforme come We Chat (di Tencent) sono integrate (nel lusso il 52% degli acquisti su Tencent sono stimolati da We Chat)”.
In Francia ci sono insegne come Darty, Leroy Merlin, Sephora e altri che hanno impostato 3000 “live shoppings” seguiti da 2,2 milioni di internauti.
Di solito questi video sono visti sui siti delle marche, dei distributori o sui social. Interagendo con il pubblico.
Possono poi essere usati e rivisti in Replay (tra il 15 e il 20% dell’utilizzo).
USA
Le aziende che, con il Covid, si sono rafforzate, come Walmart, Target, Amazon.Com e Home Depot, stanno sperimentando nuovi modi di fare business, tra i quali lo streaming, gli eventi di shopping virtuale e permettendo ai loro consumatori di prenotarsi online ( The Wall Street Journal del 12 marzo 2021, anche sotto).

Questi distributori stanno cercando di avere più casse automatizzate e sistemi di pagamento senza contante. Usano i loro negozi e i loro magazzini per fare consegne direttamente ai loro clienti.
Ovviamente i social, Tik Tok e Instagram in testa, non vogliono essere da meno nei “live shoppings events“:
Walmart ha già testato la modalità pubblicitaria ed è una delle ragioni per cui vorrebbe comprarsi la piattaforma cinese, per avere accesso al mercato digitale senza intermediari.
Conclusione :
- Negli USA si calcola (fonte: sempre Wall Street Journal) che un quarto dei grandi centri commerciali (mall) chiuderà per sempre alla fine di quest’anno. E Amazon ne sta comprando alcuni, trasformandoli in magazzini e-commerce.
- In Cina molti centri commerciali ospitano già “studios” per eventi live- streaming shopping.
Grazie ad Aldo Maria Gay e a Fabrizio Calenzo



