Il Corriere del 27 dicembre 2020 ha titolato : Alibaba, Cina ad Ant Group : non è una banca, torni a fare provider pagamenti.
Il Sole 24 ore il giorno seguente ha titolato : Alibaba, il maxi buy-back non ferma la caduta in Borsa.
Ma facciamo un passo indietro : da due mesi il gigante guidato da Jack Ma è nella tormenta.
Le parole di Jack Ma hanno fatto infuriare i governanti cinesi che hanno proibito la quotazione di Ant Financial, il braccio finanziario di Alibaba, che con l’entrata in borsa, avrebbe dovuto raccogliere 34,5 miliardi di $.

Le autorità cinesi si sono inquietate dell’importanza presa dal credito al consumo on-line : un progetto di legge dei primi di novembre obbliga i prestatori di soldi in rete a fornire il 30% dei del credito accordato. Ad oggi Ant iscrive nei suoi bilanci solo il 2%.
La cronolgia degli avvenimenti di dicembre è questa:
il 14 dicembre Alibaba viene condannata per non aver domandato l’autorizzazione di accrescere la sua partecipazione nel gruppo di distribuzione Intime Retail. La multa è bassa (62’000 €) ma diventa simbolica perchè è la prima volta che la Cina applica una legge antimonopolio ad un gigante del web.
Anche Tencent viene condannata. E le autorità dicono che, nel futuro, le cifre verranno inasprite.
Il 24 dicembre le autorità antitrust cinesi annunciano una nuova inchiesta su Alibaba che,agendo da marketplace, chiede l’esclusiva ai fornitori che vendono attraverso la sua piattaforma (escludendo di fatto i rivali JD.com e Pinduodo).
Le esclusive sarebbero aggravate dal sistema di pagamento Alipay (di Alibaba), che renderebbe difficile il pagamento su piattaforme rivali.
Sotto : la targhetta Alipay che si trova un pò ovunque nei negozi nel mondo. Alipay nell’anno terminante ha avuto un giro d’affari di 18 trilioni di $ (Wall Street Journal).

Il 27 dicembre la banca centrale cinese esige una ristrutturazione di Ant Group : l’impresa dovrà concentrarsi sui pagamenti. Il gruppo dovrà inoltre costituire una holding finanziaria , con un capitale adeguato, una licenza e fornire protezione dei dati personali. Secondo il Wall Street Journal : “to switch its focus back to its mainstay payments business and rectify problems in faster-growing areas such as personal lending, insurance and wealth management” ( ergo : no prestiti, no assicurazioni e no gestione patrimoniali).
Ant l’anno scorso ha erogato prestiti per 11,1 miliardi di $ (Wall Street Journal).
Il gruppo dovrà essere più trasparente e non potrà fare concorrenza sleale agli altri.
Secondo Bloomberg, citata da Le Monde, le autorità cinesi avrebbero addirittura “consigliato” a Jack Ma di non lasciare il paese. Di fatto Jack Ma è sparito dalla scena pubblica dal 24 ottobre (Corriere 5 gennaio 2021).
Il 30 dicembre il Wall Street Journal ipotizza che le autorità cinesi potrebbero diventare azioniste della holding che controllerà Ant Group.

Le autorità considerano i bic tech del loro paese troppo invadenti e vogliono far capire che è il partito comunista cinese che comanda.
In effetti i conglomerati che fanno e-commerce sono dominanti anche nella logistica, nei trasporti urbani (tipo Uber), nei pagamenti, nel food delivery, nei social media e nelle messaggistica (*). E nell’e-commerce, dove i primi tre hanno il 90% del mercato, spesso praticano il sottocosto, a scapito dei piccoli negozianti.
(*) praticano il cosidetto “social commerce“, dove e-commerce e le piattaforme come We Chat (di Tencent) sono integrate (nel lusso il 52% degli acquisti su Tencent sono stimolati da We Chat. Per questo motivo Walmart vorrebbe Tik Tok).
Da questo sito sembra che tra i primi cinque siti di e-commerce , tre sarebbero controllati da Alibaba, uno da Tencent e Walmart (JD.com) e uno dal gruppo Suning (che è comunque partecipato da Alibaba).
Strano che in questa classifica manchi Pinduodo, che rivaleggia con Alibaba nella vendita diretta di prodotti agricoli (frutta e verdura).
Nel frattempo Alibaba si trova in mezzo alla guerra scatenata da Donald Trump contro la Cina : USA blocca 8 app cinesi tra le quali Alipay di Alibaba e potrebbe dover pagare una multa pari a 1,1 miliardi di $.
Inoltre :
Alibaba: il governo ordina ai media di non parlare dell’inchiesta sul colosso guidato da Jack Ma
Alibaba : “Jack Ma sta bene”, dicono i suoi amici
Alibaba : Ant si piega alle richieste del governo cinese
Jack Ma si è fatto vedere in pubblico dopo tre mesi
Alibaba : il sistema Alipay nel mirino delle autorità antitrust cinesi?
Multa da 2,78 miliardi di dollari ad Alibaba per abuso di posizione dominante
Alibaba : Pechino minaccerebbe la scuola di elite voluta da Jack Ma
Quel parmigiano taroccato su Alibaba
Le società big tech, in Europa e USA, rischiano molto meno perchè, nonostante il “cambiamento di clima” nei loro confronti, le autorità :
1 non sono così coese.
2 non sono così veloci.
Pubblicato il 5 gennaio, aggiornato il 10 Aprile 2021



