Guido Venosta – il lavoro e la carriera alla Pirelli

Guido Venosta entra alla Pirelli nel 1939, tre mesi dopo la morte del padre, che ne è stato Direttore generale. Dopo la guerra diventa Amministratore delegato delle Pirelli Ltd. con sede a Londra. Tornato in Italia vi continua lavorare fino al 1977. Per più di un decennio avrà due attività lavorative: nel 1966 è infatti entrato nella la neonata AIRC, alla quale darà un contributo fondamentale fino alla sua morte, avvenuta nel 1998.

Flash — I PFAS sono presenti nella maggioranza dei campioni di acqua potabile in Italia e in Francia

I PFAS sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati da Greenpeace Italia. Il dato è allarmante perché stiamo parlando di un numeroso gruppo di sostanze poli e perfluoroalchiliche, alcune classificate come cancerogene. Se si pensa che Greenpeace possa ver preso un abbaglio basta guardare cosa succede Oltralpe: due campagne di massa, rese pubbliche giovedì 23 gennaio, e condotte separatamente dall’associazione dei consumatori UFC-Que Choice e dalla ONG ambientale Generations Futures da un lato, e dal laboratorio di analisi Eurofins dall’altro, suggeriscono che quasi tutti i francesi sono esposti a queste sostanze tossiche attraverso l’acqua potabile e nella stragrande maggioranza dei casi a tassi che superano la soglia teorica di qualità. PFAS: L’acqua potabile in Francia è massicciamente contaminata da “inquinanti eterni”, soprattutto a Parigi. Leggi anche : Acqua in bottiglia o di rubinetto?

Non esiste un consumo minimo delle bevande alcoliche che sia “sicuro” per la salute

Il consumo di alcol può causare almeno sette diversi tipi di cancro, anche nel caso in cui se ne assumano quantità minime. Le aree più interessate sono: bocca e gola, laringe, esofago, colon-retto, fegato e seno (nelle donne). Ciò è stato riconfermato dal Surgeon General USA a gennaio 2025 ma in Italia viene esercitata una pressione sociale su chi non beve