Flash — USA: e-commerce dalla Cina, gli utenti scendono

Gli utenti attivi mensili di Temu, una misura del coinvolgimento sulla sua app, sono crollati del 51% a 40,2 milioni negli Stati Uniti tra marzo e giugno, secondo i dati della società di market intelligence Sensor Tower. Anche il numero di acquirenti statunitensi che utilizzano l’app di Shein si è ridotto nello stesso periodo, anche se non in modo così drastico. Il rivenditore di fast fashion ha registrato un calo del 12% degli utenti attivi mensili a 41,4 milioni, secondo Sensor Tower. Shein e Temu sono stati i pionieri di un nuovo modello di e-commerce che ha rivoluzionato il settore della vendita al dettaglio in tutto il mondo occidentale negli ultimi cinque anni…

Esselunga Sottocasa, piccoli negozi, grandi opportunità: perché investire nel formato di prossimità

I negozi di prossimità si adattano perfettamente alla struttura urbana italiana: nei centri minori sono l’unica soluzione realmente sostenibile, mentre nelle grandi città, come il centro di Milano, il formato ridotto è spesso l’unica opzione logisticamente ed economicamente praticabile

Flash — Walmart ed Amazon stanno valutando di adottare i loro stablecoin

spostando potenzialmente gli alti volumi di transazioni in contanti e con carta che gestiscono al di fuori del sistema finanziario tradizionale e risparmiando loro miliardi in commissioni bancarie.

La Stablecoin è una criptovaluta il cui valore è legato a un asset “stabile” che può essere una valuta tradizionale o una materia prima. Se le stablecoin venissero adottate sarebbe forse i primi metodi di pagamento a marchio interamente privato (gli altri si appoggiano sulle banche). Come fa notare Clara Mentasti si tratterebbe anche di “una minaccia alla sovranità monetaria” (della Banca Centrale USA).

Nel frattempo : Il gigante cinese dell’e-commerce JD.com testa le stablecoin a Hong Kong

Redatto il 13 giugno, aggiornato il 19 giugno 2025

USA: i consumatori stanchi dell’inflazione fanno scorte nei discount

Come in  Francia ed in Italia, anche negli Stati Uniti, l’inflazione  dovuta al Covid – 19, ha lasciato tracce profonde che hanno favorito lo sviluppo di formule discount, seppur con approccio e metodi di vendita molto diversi. I consumatori USA, poi, vivono l’incertezza politica seminata dai dazi voluti da Donald Trump. Negli USA, spinti dalle preoccupazioni del carovita, spopolano i box stores (discount all’ingrosso). Chris Nichols , ad di Sam’s Club (la catena di box stores di Walmart) prevede “momenti difficili” per l’economia USA