I carburanti fossili sono :
- petrolio e altri idrocarburi naturali;
- carbone in tutte le sue forme (ad esempio torba e antracite);
- gas naturale.
I combustibili fossili sarebbero – usiamo il condizionale per far piacere a chi ne dubita – in parte, responsabili delle emissioni di gas serra che causano in cambiamento climatico .
Prima del coronavirus ho sentito ripetere in continuazione che “il cambiamento climatico non esiste.
E che, se per caso esistesse, non sarebbe in alcun caso causato dall’uomo”
E allora mi sono domandato , se il cambiamento climatico non esiste, perchè le società petrolifere , come Exxon, hanno utilizzato più di 1 miliardo di $ per negarne gli effetti?
Il loro lobbyng, che inizia negli anni ’70, è arrivato addirittura al punto di finanziare una anti- Greta (marzo 2020).
Intanto la temperatura media dagli anni ’80 ad oggi , ad esempio, a Milano, è salita di quasi 2 gradi centigradi (tra + 1,7° e b+ 1,8 ° esattamente, vedi dati dati ISPRA rielaborati da Coop).
Ed è così in quasi tutte le città italiane.


Rispondendo alla domanda posta all’inizio possiamo dire che le società petrolifere hanno negato il cambiamento climatico semplicemente perchè adattarvisi avrebbe comportato un esborso,superiore al miliardo di $ speso per fare controinformazione.
Nota bene che l’utilizzo dei combustibili fossili è ampiamente sovvenzionato , puoi leggere in proposito Usa, Cina e i sussidi ai combustibili fossili
Nel frattempo le politiche di contenimento degli effetti disastrosi del cambiamento climatico hanno dato buoni risultati sia in Francia che, ad esempio, in Bangladesh : prevenendo si hanno meno morti e meno danni materiali .
Ovviamente, queste politiche sono costate moltissimo.
E , a questo punto, ci si domanda :cosa costerà di più : prevenire o pagare “dopo” per i danni , lasciando il problema del climate change ai nostri figli ?
Questo è il vero dilemma…
E poi vi pare normale che l’industria petrolifera venga sovvenzionata.. per poi usare parte di quei fondi per raccontarci frottole sul cambiamento climatico?
Sotto : una vignetta ironica sul coronavirus, sulla crisi economica (recession) e sul cambiamento climatico che recita “lavatevi bene le mani e andrà tutto bene”.
Andando oltre la battuta : ambiente, economia e salute sono sono sicuramente interconnessi.
Il cambiamento climatico aggraverà la povertà del “Sud del mondo” che è già in una situazione molto critica:
Il cibo, il Covid-19 i migranti e l’Europa
PARADOSSI DA COVID : calano i prezzi dei prodotti agricoli, cresce la fame
COVID : i paesi poveri? Sempre più poveri. Il caso del tessile
Prepariamoci a nuove , forti, ondate migratorie.
Redatto il 2 giugno e aggiornato il 14 giugno 2020.



