Dopo le recenti alleanze:
ecco
4. Carrefour-Vegè- Pam (Aicube) in Italia
Avendo lavorato in Carrefour nel 1979,
avendola profondamente ammirata e anche copiata (nel biologico ma anche nei salumi pronti affettati),
avendo collaborato con la signora Chantal Jaquet di Carrefour al tempo della Sedd (Sainsbury’s, Esselunga, Delhaize, Docks de France) e degli ogm,..

… avendo constatato gli effetti negativi della fusione Carrefour – Promodès (1999),
avendo io creato e gestito una Centrale di acquisti italiana (ESD Italia) e
avendo appurato le difficoltà degli ipermercati e di Carrefour negli ultimi anni,
permettetemi di essere un po’ scettico sull’argomento.
Faccio comunque un grande in bocca al lupo a Giorgio Santambrogio che l’ha voluta fortemente.
Aicube (Vegè, Carrefour e Pam) è la quarta centrale italiana con una quota di mercato del 14,3% (Nielsen) alle spalle di Esd Italia (17,5%), Coop (16,5%) e Conad- Finiper (15,2%).
Le grandi disparità tra le aziende aderenti alla centrale Aicube, con i suoi 5.200 punti di vendita, mi lasciano dubitativo sul fatto che non sia “un’operazione muscolare” (contro le grandi marche), come dichiarato a Il Sole 24 ore del 13 Luglio 2018.
Per essere ancora più precisi : A&O – che è stata socia di Esselunga in ESD- e Vegè sono di fatto dei consorzi di aziende indipendenti mentre Carrefour oltre ad avere una rete diretta, gestita da una sede centrale, ha moltissimi affiliati autonomi sul territorio.
Questo può portare le aziende a praticare le proprie politiche commerciali e di marketing;
il che può significare, ad esempio, doppie o triple negoziazioni (a livello di centrale e poi a livello regionale..) oppure il non rispetto dei patti fatti in centrale nelle periferie.
Non dico che ciò avverrà ma che , secondo la mia esperienza, ciò è possibile.
C’è poi il problema del declino evidente di Carrefour: la chart sottostante mostra come Lidl e Aldi abbiano superato l’azienda francese in Europa.

Non si sa esattamente quando sia avvenuto il sorpasso che però sembrava evidente già nel 2014.
Da notare i 45 miliardi di € di fatturato di Amazon…in Europa. E la situazione italiana è ben fotografata qui.
Fonte: Veraart Research Group 2018) dalla bacheca di Mario Gasbarrino, presidente e a.d. di Unes – U2.
Sotto il locker Unes- Amazon di Biassono (MB). Prima stesura del 17 Luglio 2018.



