Guido Venosta e l’AIRC – L’idea vincente: la diffusione dell’AIRC a livello nazionale (i Comitati regionali)

Nel concepire il grande disegno dell’Associazione, mio nonno Guido ha l’idea vincente: quella della diffusione dell’attività e dell’interesse per l’Associazione a livello nazionale, puntando su rappresentanze regionali con mentalità, usi e sensibilità locali, ma anche un contatto preciso e veloce con la sede centrale.

Guido Venosta e l’AIRC – Le Grandi Iniziative: l’istituzione di una cattedra di Oncologia Medica presso l’Università degli studi di Milano, 1996

Nel 1996 la FIRC – Fondazione italiana per la ricerca sul cancro, presieduta da mio nonno Guido, permette all’Università di Milano di istituire la Cattedra di Oncologia Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, un insegnamento che sino ad allora era solo a livello di singole specializzazioni.

Guido Venosta e l’AIRC – il “metodo Venosta” insegnato all’Università

La brillante e precoce intuizione di mio nonno Guido Venosta, tuttora validissima, fu quella di aver saputo individuare la necessità di trasferire le pratiche efficienti del mondo produttivo a quello della solidarietà, e di mostrare come si potesse farlo. Un vero e proprio metodo, che ha ispirato anche specifici insegnamenti universitari.

I Caprotti e i supermercati: James Hugh Angleton, padre di James Jesus, anni ‘60

Tra i collezionisti d’arte più importanti che in quegli anni erano anche clienti di Brunelli c’era James Hugh Angleton, presidente della American Chamber of Commerce in Italia. Brunelli mi ha raccontato che Angleton gli aveva rivelato l’idea di Nelson Rockefeller di studiare l’apertura di una catena di supermercati in Italia già durante la mostra sul “Settecento Veneziano” curata da Brunelli stesso, ed essendo il referente di Rockefeller e della sua società IBEC in Italia stava sondando il terreno alla ricerca di soci locali disposti ad affiancarsi al magnate americano nell’impresa.

I Caprotti, la nascita di Esselunga e il controspionaggio USA : James Hugh e James Jesus Angleton

Gli appassionati di cinema che hanno visto il film di Robert De Niro uscito nel 2006 intitolato The Good Shepherd – L’ombra del potere sanno forse che il personaggio principale, interpretato da Matt Damon, è ispirato a James Jesus Angleton, una delle figure più leggendarie e controverse dei servizi segreti americani . Anche la figura di James Hugh [Angleton], il padre, è però di estremo interesse…

Manifattura Caprotti : la sicurezza sul lavoro in un’impresa tessile

I Caprotti, come i Marelli (con i quali si sarebbero più tardi imparentati), sono stati senz’altro dei precursori, e per molti versi possono venire annoverati tra gli “imprenditori inattesi” , poiché presentano aspetti di modernità, di progettualità, di idee che non avremmo sospettato in persone che producono tessuti dai tempi dei telai nelle case dei contadini, e si occupano quindi di una cosa fredda e impersonale che si chiama “progresso”