“Gli appassionati di cinema che hanno visto il film di Robert De Niro uscito nel 2006 intitolato The Good Shepherd [– L’ombra del potere] sanno forse che il personaggio principale, interpretato da Matt Damon, è ispirato a James Jesus Angleton, una delle figure più leggendarie e controverse dei servizi segreti americani nel periodo della guerra fredda. (…) (p. 44).
Anche la figura di James Hugh, il padre, è però di estremo interesse. (…) [Durante la guerra] Era stato assegnato allo staff del generale Mark Clark (…) e, al suo seguito, era sbarcato a Salerno nel 1943 (*), per poi entrare a Roma dopo la liberazione dai tedeschi. Nella capitale era stato incaricato dall’OSS di riallacciare i contatti con gli industriali italiani, i servizi d’intelligence, i magistrati, i prefetti, i leader locali. (…)
[Negli ultimi mesi del conflitto], padre e figlio si erano ritrovati entrambi a Roma a lavorare per i servizi segreti dell’OSS.
Dopo il 1945 le loro strade professionali si erano separate, anche se avevano continuato entrambi a vivere nella capitale: James Hugh aveva ripreso la guida della American Chamber of Commerce in Italia e il suo lavoro con la NCR, stabilendosi proprio a Roma, dove nel frattempo il figlio James Jesus era diventato capo della stazione della CIA. (…)
[James Hugh] Angleton era a conoscenza dei propositi di [Nelson] Rockefeller di espandersi [con la IBEC] anche su questo lato dell’Atlantico e stava sondando il terreno, nell’ipotesi che fossero necessari soci locali disposti ad affiancare il magnate americano. (…)” (pp. 44 – 46).
Da quel primo contatto scatturirà, due anni più tardi, la nascita di Esselunga.
Segui Le Ossa dei Caprotti
su Instagram
su Facebook
su Youtube
Su LinkedIn
Su Twitter
(*) fonti trovate successivamente parlano di Caserta. Il soggiorno del padre James Hugh e del figlio James Jesus Angleton a Roma è invece certo.
Da sinistra a destra il padre e il figlio, entrambi spie.
