Corte Europea: Il Caso Terra dei Fuochi e le Conseguenze

“(…) la Corte europea si rivolge anche al legislatore nazionale, imponendogli di introdurre norme penali proporzionate alla gravità di fatti che arrecano danno sia all’ambiente che alla vita delle persone che vivono in una particolare area. E’ inoltre fondamentale, secondo la Corte, che vengano garantiti tempi di prescrizione compatibili con la complessità dei procedimenti e che il governo si astenga dall’adottare misure, come gli scudi penali, che garantiscono l’impunità degli inquinatori. In passato, l’assenza di un quadro normativo efficace è stata una delle cause del fallimento di alcune note iniziative giudiziarie, come quella nei confronti dei titolari della Eternit per i morti da amianto.”

Flash — Toscana : in meno di 20 anni ha perso metà delle superfici coltivate a grano duro

da 96.000 ettari del 2006 ai 43.000 del 2024... “La crisi dei cereali si spiega semplicemente così: i costi superano i ricavi – afferma la presidente di Coldiretti Toscana, Letizia Cesani – Oggi con la volatilità dei prezzi, le aziende agricole non riescono a raggiungere nemmeno il pareggio. In un Paese dove un piatto di pasta non manca mai in tavola verrebbe naturale pensare che questa sia una coltura importante ma non è così. Nel 2023 le importazioni di grano canadese, per cui viene utilizzato glifosato nella fase di preraccolta, il glifosato è un erbicida cancerogeno, sono cresciute del 68%”… Sull’argomento leggi qui 

Secondo Google Bernardo Caprotti non ha figli. E il Corriere della sera non aiuta

Per Google Mia madre Giorgina Venosta continua a non esistere e Wikipedia ha  cancellato la pagina riguardante Guido Venosta, creatore dell’ Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Completa il quadro il Corriere della Sera – edizione nazionale – che, ad esempio, dopo avermi cancellato nel 2020, è uno dei pochi quotidiani italiani a non aver recensito il mio libro, Le ossa dei Caprotti